Lo strudel di mele è una ricetta tipica del Trentino Alto Adige. In realtà le origini di questo dolce sono turche, e durante il dominio ungherese la ricetta fu variata e trasformata nell’attuale strudel. Successivamente la ricetta di questo dolce fu portata in Austria che, a sua volta, dominando per un certo periodo alcuni territori dell’Italia del Nord, fece conoscere loro questo dolce. Il Trentino Alto Adige ha però la…
Strudel di mele annurche con pasta fillo
Lo strudel di mele è un dolce tipico invernale, a me fa ricordare sempre questo periodo, gennaio, il freddo, la neve, una tazza di tè o cioccolata calda e una bella fetta di dolce. La ricetta dello strudel classico è abbastanza complicata per la preparazione della sfoglia che deve essere tirata molto bene e sottile, se non avete tempo e volete comunque preparare un dolce con lo stesso gusto ed…
Chi almeno una volta nella vita non ha assaggiato una sfogliatella “frolla”, inconfondibile dolce napoletano della famiglia delle sfogliatelle tipiche, ha lo stesso ripieno ma il guscio è a base di frolla non si sfoglia come per la sfogliatella “riccia”. Se vi manca poter passare in qualche pasticceria Napoletana e volete cimentarvi nella preparazione niente paura, non sono poi così difficili da preparare. Vi lascio la ricetta e alla vostra…
Il dolce tipico del Natale, il più apprezzato, quello che non pò mai mancare dalle nostre tavole è il Panettone. La ricetta classica resta sempre quella Milanese, ma la scoperta di nuove ricette tipiche delle varie regioni d’Italia mi ha sempre incuriosito. Grazie ad un’amica di Benevento ho scoperto il dolce Panettone Lupacchioli di Campobasso, il cui nome nasce dalla Pasticceria che ha inventato la ricetta. Gli ingredienti fondamentali che rendono…
siamo giunti alla fine del 2012! l’ultimo dell’anno è il momento di raccolta di riflessioni, ricordi, avvenimenti importanti dell’anno che sta andando via… ogni anno ci porta un pò di saggezza in più… per la mia famiglia il Capodanno non può essere tale senza la dolce Cassata Siciliana, un dolce delizioso, colorato ed unico! vi lascio con quest’ultima ricetta del 2012 e colgo l’occasione per ringraziare di cuore tutti…
domani è la festa del papà e come tradizione si preparano le zeppole di san Giuseppe… Le zeppole hanno come base l’impasto di pasta choux, un ripieno di crema pasticcera ed amarene o ciliege sciroppate/zucchero a velo per decorare vi propongo la versione più golosa: le zeppoline fritte, naturalmente potete anche cuocerle in forno se volete risparmiare qualche Kcal, ma credetemi… il gusto della zeppolina fritta è unico! Buona…
“Il Babà è una cosa seria…” dicono a Napoli… ed hanno ragione ! Il babà è una delle migliori delizie della tradizione napoletana, un dolce semplice ma non facilmente eseguibile da tutti perchè richiede alcuni accorgimenti nella preparazione e nel bagno che deve essere giusto in dolcezza e grado alcoolico Il babà ha diverse varianti e può essere accompagnato da creme, panna e frutta, è un dolce molto fresco ideale…
I Mostaccioli, chiamati anche mustaccioli o mustacciuli, sono dei tipici dolci della tradizione napoletana, preparati durante il periodo natalizio. Si tratta di una sorta di biscotti con una particolare forma a rombo, dalla grandezza media e generalmente ricoperti da una golosa glassa al cioccolato. Il loro nome deriva dall’abitudine contadina di aggiungere nell’impasto del mosto, per conferire a questi biscotti un sapore più dolce e deciso, essendo poi i mostaccioli dei dolci molto diffusi anche in varie…
ciao a tutti! oggi vi propongo una ricetta di origine siciliana, con una piccola variante la ricotta di bufala della meravigliosa Tenuta Vannulo che sostituisce degnamente la ricotta di pecora siciliana. Buoni cannoli siciliani a tutti! INGREDIENTI sfoglia (circa 20 sfoglie) 300 gr farina 00 50 gr di zucchero 25 gr burro 1 pizzico sale marsala q.b. crema di ricotta 400 gr ricotta di bufala 150 gr zucchero…