Le finte pesche all’ Alchermes sono dei dolci che si ispirano alle famose pesche di Prato: in questa versione la pasta brioche è sostituita dalla pasta biscotto, mentre il ripieno rimane è a base di nocciolata senza latte Rigoni di Asiago. Perfette come dessert o da servire a merenda insieme ad un cocktails o una bevanda fresca estiva.
Conosciute anche come finte pesche, o pesche all’alchermes, il liquore a cui si deve la caratteristica colorazione rosata, sono un dolce della tradizione particolarmente diffuso, con leggere variazioni in Abruzzo, Emilia-Romagna e Toscana dove, in particolare nella città di Prato, vengono realizzate con un impasto più soffice a base di pasta brioche. La versione originale prevede la preparazione a base di una frolla morbida addizionata con un pizzico di lievito, da modellare poi in tante palline leggermente schiacciate da 15-20 gr ciascuna da infornare. Per una riuscita impeccabile sarà importante svuotare al centro i biscotti ottenuti ancora caldi: in questo modo non si sbricioleranno e potranno essere poi arricchiti con la buonissima nocciolata, come in questo caso, o con altre farce preferite.
Il colore rosato e l’effetto” buccia di pesca” sono dati da un bagno nel liquore alchermes ed un passaggio nello zucchero semolato. Per completare l’effetto pesca aggiungete delle foglioline di menta ed un cubetto di arancia candita.
Prepariamo questi deliziose pesche all’Alchermes e nocciolata insieme.

INGREDIENTI
x 24 pesche
- 2 uova
- 400 g di farina 00
- 100 g di burro morbido
- 100 g di zucchero semolato + quello per la decorazione
- 10 g di lievito per dolci
- liquore Alchermes q.b. per la bagna
- foglioline di menta
- dadini di canditi all’arancia
PROCEDIMENTO
- montate le uova a neve con lo zucchero
- aggiungete il burro morbido e successivamente la farina setacciata con il lievito
- l’impasto ottenuto sarà compatto e malleabile
- formate palline da 15-20 g ed adagiatele su una teglia con carta forno
- infornate in forno preriscaldato a 175 gradi per 15 minuti
- sfornate e fate raffreddare un paio di minuti
- con l’aiuto di un cucchiano scavata i gusci come in foto
- bagnate i gusci nell’Alchermes per 2-3 minuti e passateli nello zucchero semolato
- riempite un sac a poche con la nocciolata e farcite le pesche, unite i gusci
- decorate le pesche non le foglioline di menta e il cubetto candito



questa ricetta è in collaborazione con
No Comments