L’Irpinia sta per festeggiare un compleanno importante: il rosso Irpino DOCG più celebre compie 30 anni.
Tra il sogno e la ragione, il riconoscimento DOCG, a cui si iniziò a lavorare nel 1989, compie il suo trentesimo compleanno con un evento dedicato il 25 e 25 Marzo a Taurasi. Proprio in quell’anno, il distretto vitivinicolo della provincia di Avellino, poco conosciuto e valorizzato, grazie all’impegno di Vanni Chieffo, presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto e delegato nazionale Uncem, con un incontro a Verona aprì la strada per la raggiunta di questo traguardo. La pratica è andata avanti passando prima per il Ministero Agricoltura e Foreste, riscontrando inizialmente scetticismo e poi pareri favorevoli, fino al riconoscimento del Taurasi come vino di pregio nel 1993 in cui ci fu la firma ufficiale del decreto.

Rircordiamo che l’intera provincia di Avellino ha tre aree particolarmente vocate per la coltivazione dei tre più importanti vitigni autoctoni irpini: greco, fiano e aglianico. In Irpinia i tre DOCG corrispondono rispettivamente al Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Taurasi. Tutti e tre riportano nel nome il comune al centro dell’area: Tufo per l’areale del greco, Avellino per quello del fiano e Taurasi per quello dell’aglianico.
“Buon Compleanno Taurasi“, evento promosso dal Gal Irpinia e dal comune di Taurasi, è stato presentato questa mattina al Circolo della Stampa di Avellino a cui hanno partecipato Giovanni Chieffo, presidente Gal Irpinia, Annibale Discepolo giornalista del Mattino, Maria Tortoriello direttore di Coldiretti Avellino, Rosario Concilio Direttore CIA Avellino e Antonio Tranfaglia Sindaco di Taurasi.
Partendo da oggi il compleanno del Taurasi DOCG continuerà i festeggiamenti questo weekend a Taurasi, il 24 ed il 25 Marzo, con incontri, approfondimenti e degustazioni a cui si alterneranno tavoli istituzionali, racconti di vino, tour in cantina e master class dedicate al nostro rosso irpino più celebre. Lo scopo principale sarà quello di promuovere il territorio ed arrivare alle giovani generazioni, per informarle e allargare la conoscenza rispetto alla storia di quell’Aglianico divenuto Taurasi DOCG.
Si seguito il programma della manifestazione.

No Comments