Le Castagnole all’Alchermes, dolci tipici di Carnevale di origini marchigiane e dell’Emilia Romagna che vengono preparate in modo tradizionale o al forno, poi imbevute con alchermes e ripassate nello zucchero semolato.
Le castagnole al forno all’alchermes sono un’ottima alternativa a quelle classiche. Sono semplici e veloci da preparare, più leggere perchè non sono fritte. Una volta cotte la crosticina esterna si inzupperà di liquore rosso rendendo le queste deliziose palline ancora più morbide e golose, di un colore rosato.
Per rendere questa ricetta ancora più golosa ho decorato le castagnole con la Nocciolata Classica Rigoni di Asiago. Nocciolata è una crema spalmabile biologica al cacao e nocciole, prodotta con ingredienti selezionati con cura. Grazie alla qualità delle materie prime e a un processo di lavorazione delicato, Nocciolata è buona e cremosa. Una ricetta armoniosa ed equilibrata nel gusto e nella consistenza, che prevede l’utilizzo di nocciole della varietà Tonda Romana, del miglior cacao e burro di cacao, di zucchero di canna, di latte scremato in polvere, di olio di girasole spremuto a freddo, di lecitina di soia e di estratto naturale di vaniglia Bourbon.
Prepariamo queste deliziose castagnole al forno insieme.

INGREDIENTI
per l’impasto
- 2 uova
- 280 g di farina 00
- 80 g di burro
- 1 pizzico di sale
- 70 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- la scorza di 1 limone bio grattugiata
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
- latte q.b.
per la bagna e la decorazione
- liquore alchermes
- zucchero semolato q.b.
- nocciolata classica Rigoni di Asiago
PROCEDIMENTO
- in una planetaria con gancio a K impastate tutti gli ingredienti insieme
- se l’impasto non risulta compatto aggiungete un goccio di latte
- fate riposare il panetto avvolto da pellicola in frigo per 30 min
- trascorso il tempo di riposo formate delle palline di circa 3 cm di diametro e disponetele su una teglia ricoperta di carta forno ben distanziate
- fate cuocere per 18 minuti circa in forno preriscaldato a 180°C
- sfornate la castagnole e inzuppatele immediatamente nel liquore
- passate le castagnole nello zucchero semolato
- con l’aiuto di un sac a poche e decorate con una punta di nocciolata
- ultimate con aggiunta di zuccherini

Questa ricetta è in collaborazione con
*adv
No Comments