La sfogliatella è uno dolci più amati della tradizione napoletana. Riguardo la storia della sfogliatella e alle sue origini ci sono diverse leggende, tra cui quella per cui la prima sfogliatella sembrerebbe nata in Costiera Amalfitana.
La prima sfogliatella nacque nel 1600 in Costiera Amalfitana, tra Furore e Conca dei Marini nel convento di Santa Rosa, abitato da monache di clausura che, per definizione, dovevano tenersi impegnate per evitare, il più possibile, contatti con l’esterno. Le suore, per questo motivo, erano solite creare nuove ricette.
Un giorno una delle monache ,sembrerebbe la madre superiora Clotilde, si accorse di alcuni avanzi di semola bagnata nel latte. Naturalmente sarebbe stato un grave spreco buttarla, per cui si adoperò in una scelta istintiva culinaria: la miscelò con ricotta, frutta secca e liquore al limone e la infornò. Creò un impasto, allungato con vino bianco e strutto, di due sfoglie chiuse a ricordare la forma di un cappuccio di monaco ripieno con la miscela di semolino, ricotta, crema ed amarene. Nacque così la prima sfogliatella: la Santa Rosa.
Il dolce, infatti, riscosse non solo successo tra le suore ma cominciò ad essere offerto al popolo, in cambio di qualche moneta, per cui fu necessario dargli un nome e si scelse proprio quello del monastero dove era stato creato.
Per arrivare a Napoli, però, questa leccornia, ci mise ben 200 anni. Infatti nel 1818, colui che all’epoca era ancora un oste, Pasquale Pintauro, entrò a contatto con questa delizia che lo conquistò letteralmente.
Decise, così, di rivisitarne la ricetta, trasformando la sua osteria in via Toledo in un laboratorio dolciario e divenendo, egli stesso, pasticciere. Pintauro eliminò la crema e le amarene del ripieno e assottigliò la sfoglia, privandola di quel richiamo al cappello monacale: è così che è nacque la sfogliatella napoletana.
Da lì poi la sfogliatella venne realizzata anche con la base di pastafrolla con lo stesso ripieno: la sfogliatella frolla.
Questo dolce è diventato così famoso da aver preso le sembianze di un vero e proprio simbolo per Napoli ed i suoi abitanti e non c’è bar, pasticceria, laboratorio che non lo rivenda al pubblico.
L’azienda ARCA produce una vasta scelta di dolci tipici della tradizione napoletana tra cui le sfogliatelle frolle e ricce. Il laboratorio di prodotti surgelati artigianali, tra cui sfogliate ricce e frolle, che mantengono tutte le caratteristiche organolettiche di quelle fresche. Potete trovare tutti i prodotti nella sezione Eccellenze Napoletane.
No Comments