Lievitati

Trucchi per fare i bomboloni in casa come quelli del bar

Una delle colazioni preferite degli italiani oltre che al cornetto rimane sempre il bombolone o krapfen. Oggi vi svelo i trucchi per fare i bomboloni in casa come quelli del bar.

Il Krapfen è un dolce fritto di origine austriaca a forma di ciambella a base di pasta lievitata dolce, farcito con marmellata, crema o cioccolato, ricoperto di zucchero semolato o zucchero a velo.

Storia del Krapfen

Il krapfen sembra fosse già conosciuto nel ‘600 a Graz, dove per carnevale veniva venduto caldo per strada. Dalla cittadina della Stiria si sarebbe diffuso a Vienna in una pasticceria, per poi affermarsi anche nel Trentino Alto Adige. Il vero inventore dei krapfen infatti sembra essere stato un farmacista che unì le sue conoscenze nel campo chimico farmaceutico a quello che aveva imparato in pasticceria. Il cognome del farmacista austriaco era proprio Krapfen e viveva nella città di Graz.

Da Graz a Vienna, capitale del cioccolato, il passo fu breve e lo stesso discorso può essere fatto per l’approdo in Germania, dove il dolce riscosse immediatamente un grandissimo successo. In Baviera venne legato sin da subito alle festività del carnevale e il primo nome utilizzato fu alquanto complesso, vale a dire “Faschingsk krapfen auf Grazer art” o dolce di carnevale alla moda di Graz. La diffusione fu identica nel Trentino Alto Adige e ancora oggi nella provincia di Bolzano si è soliti festeggiare a luglio la Krapfenfest.

Questa golosa frittelle conquistò l’Italia con varianti apparentemente poco dissimili l’una dall’altra. In Toscana e nella riviera romagnola divenne il bombolone farcito di crema pasticcera. A Roma la bomba alla crema, a Modena il Crafen, a Napoli il graffe ripieno con marmellata di amarene o crema.

I trucchi per preparare un ottimo bombolone in casa fritto o al forno

  1. scegliete una farina con W alto indicato per il lievitati, come la farina manitoba
  2. per ottenere un bombolone più soffice utilizzare una planetaria piuttosto che a mano ma l’importante è impastare a lungo inserendo gli ingredienti uno dopo l’altro fino a quando l’ impasto è ben incordato, liscio ed elastico. Amalgamate prima bene le farine, poi inserite l’acqua e dopo le uova, una ad una, infine il burro, che avrete tirato fuori dal frigo ore prima, un po’ alla volta. Fate lievitare in ciotola unta, fino al raddoppio, o tutta la notte in frigo.
  3. stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia alta 2 cm circa
  4. con l’aiuto di un coppapasta di 7-8 cm tagliate dei tondi e disponeteli in una teglia su carta forno, coprite con pellicola e fate lievitare in forno con luce accesa per 30 minuti circa
  5. friggete i bomboloni in abbondate olio, preferibilmente di arachidi
  6. scolate i bomboloni bene su carta assorbente e ripassateli nello zucchero semolato
  7. farciteli ancora tiepidi con il ripieno che avete scelto con l’aiuto di un sac a poche

Potete provare la mia ricetta dei bomboloni con ripieno di chantilly al liquore strega.

Se volte invece avere dei krapfen uguali a quelli del bar a portata di mano vi consiglio assolutamente di provare quelli dell’azienda ARCA srl.

La forza dell’azienda diventa la sua capacità di adattarsi alle richieste di un mercato, attratto da un tipo di lavorazione semi industriale che mantiene, anche nella forma dei prodotti, caratteristiche di artigianalità rare nel settore. Il claim identifica fedelmente e senza equivoci la natura dell’attività: prodotti e semilavorati surgelati, dolci e salati. L’attenzione alla natura è poi testimoniata da alcune produzioni integrali, particolarmente salutari e a base di cereali.

Nell’ottica di un costante sviluppo, va evidenziata la collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, un prezioso supporto per la risoluzione dei problemi e il miglioramento della produzione. Tale attenzione ha portato l’azienda a selezionare attentamente i propri fornitori in base alla qualità delle materie prime nonché al rispetto delle stesse verso l’ambiente.

Arca è oggi un’azienda forte, organizzata internamente dall’alto con un Amministratore Unico, Domenico Maurelli e, grazie anche al prezioso apporto di Ciro Buondonno, socio e vero factotum della struttura, vanta una direzione produttiva, una commerciale, un reparto Controllo Qualità e uno Ricerca e Sviluppo.

I bomboloni dell’azienda Arca sono già cotti e basta scongelarli due ore prima e cospargerli di zucchero. Li troverete in diverse versioni: classici vuoti, con crema pasticciera, crema alla nocciola e all’albicocca.

I prodotti Arca sono disponibili con la linea Retails e Ho.re.ca, per Ristoranti, strutture alberghiere e Bar.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend