Napoli sta diventando sempre più una meta turistica d’eccellenza per i viaggi, per lo svago e la buona cucina. Infatti alcuni dati la confermano quinta città al mondo più ricercata dai turisti italiani e negli ultimi anni anche quelli stranieri. Uno dei quartieri più caratteristici di Napoli è Il Rione Sanità che si trova ai piedi della collina di Capodimonte, a pochissimi passi dal centro storico. Infatti potete raggiungerlo tramite la metro Linea 2 o 1 fermata Piazza Cavour o Museo, o tramite la fermata Materdei della Linea 1.
Dopo aver fatto un bellissimo giro nel quartiere dove potete scoprire il cimitero delle Fontanelle, il Palazzo dello Spagnuolo, le Catacombe di San Gaudosio e le bellissime Basiliche di San Gennaro e di Santa Maria della Sanità, potete fermarvi in Via Santa Teresa per mangiare cucina tipica napoletana.

Taverna Luciana infatti è il posto ideale per mangiare piatti tipici della cucina napoletana in Zona Sanità. Questa trattoria tipica e pizzeria si trova nel Quartiere Stella, uno dei più antichi della città nel Rione Sanità, più precisamente a Via Santa Teresa degli Scalzi.
Ad accogliervi troverete Iolanda, la proprietaria del ristorante, che da anni gestisce il locale, inizialmente in zona Santa Lucia e da due anni nel Quartiere Stella. Al tavolo, avrete il piacere di conoscere Francesca che gestisce la sala che con la sua gentilezza e professionalità vi accompagnerà nella scelta dei piatti tipici o delle buonissime pizze. La Trattoria si presenta con un ambiente accogliente e classico dai toni neutri, tavoli in legno in una sala interna ed un piccolo spazio esterno se volete mangiare all’aperto.

Menù Degustazione
La nostra degustazione è iniziata con la famosa speciale della casa : la Pizza Luciana. L’idea di questa pizza nasce come omaggio ai quartieri che hanno ospitato il ristorante: la Pizza Luciana, infatti, ha la forma di una stella (omaggio al Quartiere Stella) ed un condimento a base di polipetti alla luciana, piatto tipico del Quartiere Santa Lucia dove si trovava prima la trattoria. Il cornicione, ovvero il ripieno delle punte della stella è a base di provola, cozze, olio piccante e pecorino.
L’impasto della pizza è leggerissimo e ad alta idratazione e lievitato dalle 48 alle 72 ore. Il menu delle pizze varia da quelle classiche alle speciali speciali e ben 27 volti della margherita.

Come antipasto abbiamo provato anche il classico cuoppo fritto a base di zeppoline, gamberetti, calamari, alici e baccalà accompagnato da un ottimo prosecco Banfi.

La proposta della casa è continuata con l’assaggio di due primi piatti: pasta e patate e pasta con sugo alla genovese.
Il sugo alla genovese è stato preparato con le buonissime cipolle ramate di Montoro, e cotto fino al punto di rendere la carne morbidissima. Come formato di pasta, secondo la tradizione, sono stati scegli gli ziti spezzati rigorosamente a mano.

Come secondo piatto Taverna Luciana propone anche il baccalà in cassuola.

Il nostro pasto si è concluso conil delizioso tiramisù in barattolo, preparato in casa, con una buonissima mousse al mascarpone e panna.

Da Luciana potrete anche acquistare il suo famoso Ricettario con le principali ricette tradizionali napoletane, dove troverete le ricette scritte sia in lingua italiana che lingua inglese, perfetto anche come idea regalo o souvenir originale.
Taverna Luciana
Via Santa Teresa degli Scalzi, 143-145 (Napoli)
tel. 0815446313
cel. 3408938663
*adv
No Comments