Blog Tours/ Travel

Fuga dalla città: Country Experience a Caiazzo

Oggi voglio raccontarvi della nostra Country Experience nella Vale del Medio Volturno, a Caiazzo. La Country Experience a Caiazzo è perfetta se si vuole fuggire dal caos cittadino e rilassarsi tra la natura ed il buon cibo. Tra i Colli Caiatini in provincia di Caserta ci sono delle tappe che vi consiglio assolutamente di fare se volete vivere un’incredibile esperienza in vero stile Country. Le campagne di Caiazzo sono il posto ideale per chi vuole rifugiarsi in un mondo dove lo scorrere del tempo rallenta tra natura e paesaggi incredibili.

Siete pronti a vivere questa esperienza con me? Vi porto con me nel cuore dei Colli Caiaini, in posti unici e suggestivi che profumano ancora di autenticità ed appartenenza al territorio.

Con la magnifica compagnia di Ornella, Antonio, Tiziana e Rossella.

Il Giardino Segreto: giro in Ape Car e pranzo in giardino

Il Giardino Segreto di Angelo Mastroianni è un’azienda che si trova nella frazione di Villa Santa Croce nel comune casertano di Piana di Monte Verna, a pochi chilometri dalla città di Caiazzo. Produce ortaggi, frutta e miele che vende sia nel proprio punto vendita aziendale che nei Mercati di Campagna Amica. Angelo porta avanti la passione per l’agricoltura sperimentando nuovi sistemi agricoli come la permacultura e la rete WOOF Italia. Il Giardino Segreto è un’azienda agricola a conduzione familiare in grado di puntare sulla qualità e sulla ricercatezza dei prodotti.

Angelo racconta: “Da generazioni alleviamo ovini e coltiviamo la terra rispettando il luogo che ci ospita. Ho spesso sentito mio padre dire che un tempo le colline circostanti sfamavano il paese. Le campagne erano rigogliose come un giardino, non c’era un angolo di terra che non fosse sapientemente coltivato e gli animali  circolavano liberamente sulle colline. Galline, mucche, maiali neri, tacchini, asini, pecore e capre. Non occorre forzare la natura, basta avere il dono della pazienza e della costanza. È un rapporto di reciproco rispetto. Quando è stato il momento ho scelto di frequentare la facoltà di Geologia e terminato il corso di studi con una tesi sui pollini, sono tornato a Villa Santa Croce con la passione per l’apicoltura. Di lì a poco è nato Il Giardino Segreto. Per me non è solo un’azienda agricola ma una scelta di vita ben precisa, la continuazione di una tradizione centenaria alla quale ho aggiunto il mio personale tocco iniziando l’attività di apicoltore. I riconoscimenti ricevuti per i mieli e le melate da noi prodotte mi rendono particolarmente orgoglioso perché sono al riprova del fatto che questo territorio ha ancora molto da offrire”.

I mieli di Angelo sono stati più volte premiati a livello nazionale al 32° Concorso “Grandi Mieli d’Italia” tenutosi a Castel San Pietro Terme (BO) tra i migliori produttori di mieli nazionali, con due “Gocce d’oro” per il miele di robinia-acacia e una Goccia d’oro per il tipo melata. Le confetture e le marmellate prodotte dall’azienda invece comprendono gusti classici, una linea dedicata al recupero dei frutti dimenticati, come le sorbe, il cedrangolo, le pere cotogne e una linea più sperimentale dove la frutta viene unita alle spezie più diverse, per essere gustata con formaggi, carni e piatti di vario genere. Inoltre l’azienda produce vino locale ed olio da olive caiatine che dovete assolutamente provare.

Il caseggiato del “Giardino Segreto” di Angelo Mastroianni è appena all’inizio del paese,  le cui mura ci raccontano storia antica già prima del 1800. All’ingresso, dal portone traspare un’aria di pace e tranquillità con un porticato che affaccia sulla corte principale. Troverete appesi al soffitto pomodori del Piennolo, cipolle dell’orto, attrezzi e utensili rurali. Si arriva poi nel giardino segreto dove troverete fiori e piante uniche, un albero di giuggiole ed un tavolo conviviale in legno dove potrete sedervi e godere dell’aria e dei prodotti dell’azienda agricola.

Nel Giardino Segreto potrete prenotare una visita all’azienda, ai terreni agricoli, alle arnie a bordo di una vera e propria ApeCar, guidata da Angelo, per poi finire la giornata in giardino con una degustazione dei loro prodotti.

Per info e prenotazioni

Indirizzo: via Villa Santa Croce 141, 81013 Piana di Monte Verna CE

Telefono: 388 9392719

Temi di Terra: azienda agricola ed agriturismo

Circondato da un bellissimo vigneto ed ulivi, questo agriturismo è il luogo perfetto dove trascorrere un weekend in totale tranquillità completamente immersi nella natura tra colline di uliveti e vigneti.

Grazie alla passione per il territorio e per la sua terra d’origine Mimmo, il titolare dell’Agriturismo, ha pensato di offrire innovazione legata alle tradizioni. I piatti tipici locali  di questo agriturismo rispettano la stagionalità e la qualità. I piatti vengono preparati principalmente con i prodotti coltivati nell’adiacente orto. Ad aiutare Mimmo ci sono i genitori che hanno deciso di dedicarsi con amore ancora al lavoro e alla loro terra, anche se in pensione.

Tra le produzioni principali di Temi di Terra troverete le conserve ed i vini che prendono nomi particolari e simbolici di numeri che rappresentano un significato importante per la famiglia di Mimmo. Il vino 70/30, per esempio, è un eccellente pallagrello rosso dal gusto intenso e corposo a base di uve coltivate nel vigneto della struttura.

Temi di Terra è anche il posto perfetto per soggiornare. Infatti la struttura è dotata di camere confortevoli dove troverete tutto il necessario per rilassarvi nella tranquillità più assoluta.
In estate potrete mangiare comodamente seduti ai tavoli all’aperto, sotto il pergolato oppure immersi nel vigneto. Fare colazione in un posto così vi rilasserà in una maniera incredibile.

Info e Prenotazioni

Via Pozzillo II | Caiazzo
Tel. 331 445 1334
Email: info@temiditerra.it

Le Piracante : Bed & Breakfast e Rural Art Lab

Rossella, con il marito Maurizio decidono di trasferirsi da Caserta a Caiazzo per realizzare il loro sogno e progetto e per godere di una migliore qualità di vita in campagna. Entrambi si occupano della gestione della casa e della terra, Rossella invece è referente del B&B e del progetto Le Piracante che è in continua evoluzione.

Cresciuta tra la città e la campagna e ad un certo punto Rosella ha avvertito l’esigenza di vivere in un luogo più salubre e più a contatto con la natura, dove poter esprimere anche la sua creatività. Qui ora vive con i suoi amici a 4 zampe, due cani e tre gatte, circondata da un vicinato adorabile con cui hanno ottimi rapporti. La vita scorre osservando il tempo e le stagioni, coltivando parte del nostro cibo e godendo il più possibile della magnificenza della natura, in un posto unico molto bello e salubre.

Lo scopo di Le Piracante è far vivere, a chi vuole trascorrere del tempo lì, un posto in cui si possa godere della bellezza della natura e del relax.

Con questo Progetto Rossella ha voluto creare un sistema che fa riferimento al turismo rurale, un complesso di attività di accoglienza, ricezione, organizzazione del tempo libero, finalizzate alla fruizione dei beni naturalistici, ambientali e culturali del  contesto geografico in cui vivono. Nelle aree rurali infatti è possibile diffondere una maggiore consapevolezza delle opportunità di sviluppo offerte da un uso sostenibile e integrato delle risorse locali. Sostenere le risorse che rischiano di scomparire (ad es. produzioni agroalimentari tradizionali) o di degradarsi (ad es. il paesaggio rurale, gli edifici rurali, i monumenti, ecc.) è lo scopo principale del suo progetto.

Nato del 2018 ad oggi Le Piracante ha conquistato uno standard di gestione e produzione energetica soddisfacente, eliminando ogni sistema di produzione che non provenga da fonti rinnovabili. Grazie ad un impianto di ultima generazione con pannelli fotovoltaici per 5 Kwh, viene infatti prodotta energia termica e acqua calda sanitaria grazie ai pannelli e all’impianto di riscaldamento a biomassa in inverno. Inoltre questa location è completamente plastic free.

Rossella, amante del fai da te, inoltre svolge laboratori di Artigianato e Arte Rurale su prenotazione.

Presso le Piracante potrete inoltre svolgere escursioni guidate nei dintorni e girare in e-bike.

Lo spazio antistante al B&B è perfetto per feste ed aperitivi, magari con degli ottimi vini dell’Azienda di Paola Riccio Alepa e Formaggi di Capra dell’ Azienda le Curti di Carmine Bonacci.

Nel bellissimo spazio adiacente al B&B potrete trovare , più di 100 piante di specie autoctone, in grado di ambientarsi bene nel paesaggio e contesto. Tra queste, circa la metà se non di più sono alberi: Aceri, querce, frassini, tiglio, salice, pioppi, ulivi, agrumi, piante da frutta della tradizione come il giuggiolo, pesco, ciliegio, amarena. E troverete anche tanta piracanta, una pianta sempreverde che fiorisce stagionalmente.

Contatti

+ 39 328 081 6038

info@lepiracante.com

Azienda Olivicola Ragozzino de Marco: Frantoio ed Agriturismo

L’Azienda Olivicola Ragozzino De Marco nasce ai piedi dei Monti Trebulani, a Pontelatone caserta, nei pressi della Trebula Balliensis, città sannitica e poi romana detta la Pompei dei Sanniti. Su questa terra la famiglia Ragozzino ha deciso di investire nel pieno rispetto dei cicli produttivi della natura, utilizzando solo metodi da agricoltura biologica certificati, un progetto ambizioso che unisce i valori della tradizione ad una realtà imprenditoriale moderna.

L’ Agriturismo, dalla particolare forma a torre della struttura, nasce come luogo dedicato al gusto e alla tradizione gastronomica locale. Immerso fra gli ulivi, sui quali affacciano sia l’agriturismo che il frantoio, offre agli amanti dell’olio e agli appassionati gastronauti l’opportunità di degustare i nostri oli direttamente nel cuore della produzione, con la possibilità di abbinare piatti tipici della tradizione locale. Soggiornando presso la questa struttura, fornita di ogni comfort, potrete partire alla scoperta dell’Alto Casertano, affascinante territorio ricco di storia e sapori.

Per garantire gli elevati standard di qualità il Frantoio è stato studiato e predisposto con tutte le accortezze per salvaguardare le peculiarità dell’olio prodotto. L’impianto a ciclo continuo lavora esclusivamente a freddo con capacità di 30 quintali all’ora ed è autorizzato per la frangitura di olive provenienti da agricoltura biologica. A partire da fine Settembre viene effettuato il servizio di frangitura e su richiesta dei clienti il prodotto finito può essere filtrato, imbottigliato, etichettato e restituito pronto per la commercializzazione.

Contatti

Via Madonna delle Grazie, snc
81040 – Pontelatone (CE)

T. +39 0823.876819
M. +39 348.3319040
info@olioragozzinodemarco.it

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend