Dolci di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale con sanguinaccio napoletano

Le chiacchiere sono un tipico  dolce di Carnevale che viene preparato in tutta Italia durante questo periodo e assume varie declinazione nei nomi: galani, frappe, crostoli.

Le chiacchiere di Carnevale con sanguinaccio napoletano sono un dolce tipico della tradizione napoletana e campana, infatti è consuetudine abbinare queste fragranti sfoglie fritte ad una crema al cioccolato che somiglia al sanguinaccio che veniva preparato durante questo periodo con il sangue di maiale e cioccolato. Una ricetta dell’antica usanza contadina, oggi proibita, ma che somiglia tantissimo a quella originale una crema a base di cioccolato fondente, cacao e cannella.

Per questa ricetta della chiacchiere mi sono ispirata al numero di febbraio di La Cucina Italiana.  Ho sostituito la farina 00 con una farina forte tipo Manitoba che dona elasticità all’impasto consente di stendere la sfoglia fino a spessori inimmaginabili, quasi a velo, senza che si stracci. Inoltre invece del vino bianco ho utilizzato la grappa per conferire croccantezza durante la frittura e per aiutare la formazione delle bolle.

Prepariamo le chiacchiere di carnevale con il sanguinaccio napoletano insieme.

INGREDIENTI

per l’impasto

  • 500  g di farina manitoba
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di grappa o vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • 2 uova
  • la scorza di un limone grattugiata
  • 1/2 bicchierino di rhum
  • olio di semi di arachide q.b.
  • zucchero a velo q.b.
  • 1 pizzico di sale

per il sanguinaccio

  • 250 ml di latte
  • 40 g di cacao amaro
  • 25 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 20 g di cioccolato fondente
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

PROCEDIMENTO

  • mescolate zucchero, cacao e farina, aggiungete il latte e portare sul fuoco
  • fate bollire per 2-3 minuti ed aggiungete la cannella e il fondente

per le chiacchiere

  • impastate la farina con lo zucchero, la grappa, il burro morbido, le uova, il rhum, la scorza di limone ed un pizzico di sale fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo (potete impastare il tutto in una planetaria con gancio a K)
  • formate il panetto e coprite con un canovaccio pulito, fate riposare un’ora a temperatura ambiente
  • stendete l’impasto diviso in panetti aiutandovi con una sfogliatrice o macchina della pasta fino ad ottenere delle sfoglie sottilissime di 1 mm
  • dividete le sfoglie in rettangoli e formate le chiacchiere con l’aiuto di un tagliapasta
  • friggete le chiacchiere in olio a 175°C fino a doratura, scolate su carta assorbente
  • fate raffreddare bene e cospargete con abbondante zucchero a velo vanigliato
  • servite accompagnate con sanguinaccio

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend