Torroni

Torrone dei morti al pistacchio

Il torrone dei morti è un dolce tipico napoletano che si prepara duranti i giorni di Ognissanti e dei Morti, il 1 e 2 Novembre. Si realizza in diversi gusti e per questa occasione ho scelto di realizzare un torrone diverso da quello classico sia per forma che per gusto.

La storia

Nonostante il 2 novembre sia il giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, la città di Partenope dedica un momento di dolcezza e gioia ai bambini, onorando la tradizione del “Torrone dei morti”. A Napoli si tratta di un’usanza molto sentita, tanto che la zona storica stessa è sommersa, nei giorni precedenti il 2 novembre, da bancarelle recanti torroni di ogni sorta.
Il torrone è un simbolo e rappresenta un omaggio ai defunti: un modo di “allietare” il viaggio verso l’aldilà. La tradizione vuole che in un tempo lontano, i bambini portassero questo torrone ai morti come dono e questo ne spiega il nome.

Non era difficile, nei secoli scorsi, trovare delle pietanze sulle tombe o su loculi. L’omaggio era offerto in virtù del fatto che l’anima del caro estinto potesse tornare per qualche ora a far visita ai parenti ancora in vita. Addirittura in alcuni comuni del vesuviano, nell’attesa che l’anima del caro trapassato tornasse nella notte tra il 1° e il 2 novembre, nella stanza più bella della casa veniva preparata in suo onore una cena composta da due fette di pane, un pizzico di sale, del limone ed un bicchiere d’acqua.
Il torrone chiamato anche ‘O Murticciell’ ha una caratteristica forma a cassetta che fa pensare ad una bara. È anche consuetudine, o forse è meglio dire “era”, per i fidanzati, omaggiare le proprie innamorate con un vassoio di torrone una settimana prima della festività.

In occasione di questa tradizione quest’anno ho deciso di preparare un torrone diverso dal classico gusto cioccolato e nocciole. Ho quindi realizzato il torrone dei morti al pistacchio arricchito con pistacchi, mandorle e nocciole interi. Il torrone si presenta nella classica forma allungata rettangolare, per questa ricetta ho invece utilizzato.

Il torrone dei morti al pistacchio arricchito di frutta secca mista è davvero irresistibile. Si prepara in pochissimo tempo e con uno stampo adatto di plastica, silicone o professionale della forma desiderata otterrete un risultato perfetto.

Prepariamolo insieme.

INGREDIENTI

per uno stampo da 18 cm a cupola

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 300 g di cioccolato banco
  • 180 g di crema di pistacchio
  • 40 g di pistacchi interi
  • 40 g di nocciole intere
  • 40 g di mandorle intere

PROCEDIMENTO

  • sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde
  • versate il cioccolato fondente nello stampo facendo attenzione a coprire bene tutti i bordi roteando lo stampo
  • mettete lo stampo in congelatore per 10 minuti
  • fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco
  • aggiungete la crema di pistacchio e mescolate bene, quindi la frutta secca intera e mescolate ancora
  • versate la crema nello stampo sul fondo di cioccolato ormai rappreso
  • fate riposare in frigo 2 ore almeno prima di sformare il torrone
  • conservate il torrone a temperatura ambiente

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend