Crostate/ Dolci dal Mondo/ Dolci di Halloween

Pumpkin Pie: la Torta di Zucca del Ringraziamento

La Pumpkin Pie è la Torta di zucca del Ringraziamento. Molto apprezzato dagli americani, impossibile non averlo sulla tavola il giorno del Ringraziamento questo dolce racchiude, in un croccante guscio di pasta brisèe per pie, un cuore morbido di zucca addolcita con spezie e zucchero. A completare non può mancare un ciuffo di panna e una spolverata di cannella.

La storia

La storia di questa torta è legata al del giorno del Ringraziamento, celebrata il terzo giovedì di novembre. Si narra che il Thanksgiving day sia nato per celebrare un importante evento storico che vede partecipare la zucca. È il 1621 e nelle terre del New England abitate da piccoli villaggi di coloni il freddo mette a dura prova gli abitanti causando morti e malattie. In aiuto dei villaggi in difficoltà i nativi donarono ai coloni parte del loro cibo ottenuto dalle coltivazioni, composto in maggioranza da zucche. È in questo modo che i coloni inglesi conobbero la zucca e iniziarono nel tempo ad inventare ricette e ad inserirla nell’alimentazione quotidiana, usandola in ricette dolci e speziate.

Per realizzare la Pumpkin Pie dovrete preparare per prima cosa la pasta brisèe e mentre riposa in frigo la crema di zucca. Il segreto per ottenere crema di zucca non acquosa è quello di tagliare la zucca a pezzi e cuocerla con un coperchio con pochissima acqua fin quando non sarà tenera. Poi con un frullatore ad immersione riducetela in purea. Successivamente aggiungete il resto degli ingredienti e le spezie e la crema è pronta in pochi minuti.

Questa torta autunnale è davvero deliziosa, approfittate di questo periodo dove le zucche abbondano per prepararla.

Il profumo e la consistenza cremosa della zucca avvolta da un fragrante guscio vi conquisteranno, prepariamola insieme.

INGREDIENTI

per uno stampo da 24 cm

per la pasta brisèe

  • 220 g di farina 00
  • 90 g di burro freddo a pezzetti/ in alternativa margarina vegetale
  • 50 ml di acqua ghiacciata
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero

per la crema di zucca

  • 350 g di purea di zucca cotta
  • 70 g di zucchero di integrale di canna o di cocco, oppure semolato
  • 90 ml di panna fresca di latte/ in alternativa vegetale se siete intolleranti al lattosio
  • 1 cucchiaino di pasta di vaniglia
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di polvere di chiodi di garofano
  • 1/2 cucchiaino di polvere di zenzero
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaio abbondante di amido di mais

per decorare

  • panna fresca montata/in alternativa panna vegetale
  • cannella in polvere

PROCEDIMENTO

  • preparate la pasta brisèè
  • in una planetaria con gancio a K aggiungete la farina con il burro freddo, fate sabbiare
  • aggiungete il resto degli ingredienti e quando inizia a rapprendere impastate a mano e fate 3 pieghe a portafoglio
  • mettete la pasta in frigo avvolta da pellicola e fate riposare per 30 minuti
  • cuocete la zucca a pezzetti con un filo di acqua pe circa 10 min
  • frullate tutto ed aggiungete il resto degli ingredienti, continuando a frullare o a montare con la frusta
  • stendete la pasta ed adagiatela in uno stampo imburrato, bucherellate leggermente il fondo con una forchetta
  • versate la crema di zucca
  • cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per i primi 15 minuti abbassate a 180 per gli altri 30
  • sfornate, lasciate raffreddare e decorate con ciuffi di panna e cannella

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend