Dolci con le mele

Torta invisibile di mele

La Torta invisibile con mele è una ricetta semplice e golosa a base di mele. Se amate le torte di mele non potete assolutamente provare la versione torta invisibile. Il nome invisibile deriva dal fatto che le mele sono affettate sottilissime e sono le protagoniste indiscusse del dolce: in questa ricetta infatti prevale la frutta sull’impasto.

La torta invisibile con mele è composta da una pastella realizzata con latte, uova e burro che servirà ad avvolgere per bene le fette di mele irrorate con succo di limone.  Le fettine di mele immerse nella pastella creeranno l’effetto sfogliato dopo la cottura. A seconda dei vostri gusti potete realizzare questa torta in uno stampo da 18 o 22 cm in base a quanto la volete alta e stratificata.

Pe ottenere fettine di mele sottili e precise, ho utilizzato la nuovissima Mandolina regolabile a V della azienda Microplane® con cui è possibile tagliare frutta, verdura e formaggi in modo veloce, preciso e senza il minimo sforzo. Oltre a tagliare gli alimenti in fette, grazie all’inserto julienne si possono creare listarelle lunghe e sottili dello spessore desiderato.
Per seguire una ricetta oppure dare sfogo alla creatività, l’affilatissima lama a V e gli altrettanto affilati dentini julienne permettono di dare ogni volta la forma desiderata a carote, zucchine, cetrioli, peperoni, mele, pere, arance e tanto altro.
È possibile grattugiare gli alimenti fino all’ultimo pezzo salvaguardando le mani grazie al proteggi-dita incluso.

Per grattugiare la scorza di limone in modo perfetto invece, ho utilizzato la grattugia Zester perfetta per grattare finemente il formaggio a pasta dura, le scorze di agrumi, lo zenzero, l’aglio, le spezie, il cioccolato, i tartufi, le noci e molti altri ingredienti. Gli alimenti scorrono senza difficoltà sulla superficie di taglio e il prodotto grattugiato non rimane attaccato alla lama. Questa grattugia è ideale per le zeste di limone, in quanto preleva solo la parte aromatica e gialla della scorza degli agrumi senza intaccare quella bianca che è la parte amara.

La storia di Microplane

Quella di Microplane® è la storia di un successo che dura da venticinque anni. Tutto ebbe inizio nel 1990 quando
Richard e Jeff Grace inventarono un nuovo tipo di lama per la lavorazione del legno. Quattro anni dopo, nel 1994, grazie
all’inconsapevole gesto di una casalinga di Ottawa, un utensile da falegnameria divenne ciò che oggi è un vero e
proprio accessorio di culto per chef e appassionati di cucina di tutto il mondo. Microplane® è oggi leader
mondiale nella produzione di grattugie di alta gamma grazie all’innovativo processo di foto-incisione chimica
dell’acciaio inossidabile che rende le lame incredibilmente affilate e precise e in grado di grattugiare qualunque tipo di alimento con una precisione quasi chirurgica. Grazie alle performance straordinarie delle sue grattugie Microplane® ha conquistato in tempo record tutti i più grandi Chef del pianeta ed è oggi la regina incontrastata delle cucine dei più importanti ristoranti.

Prepariamo la torta invisibile di mele insieme. Nella ricetta troverete anche degli ingredienti da sostituire per una versione più sana.

INGREDIENTI

per uno stampo da 18-20 cm

  • 5 mele medie
  • 2 uova intere
  • 80 g di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato o in alternativa di canna
  • 20-30 g di burro o in alternativa olio di cocco
  • 100 ml di latte intero o in alternativa vegetale (avena o soia)
  • il succo e la scorza grattugiata di due limoni
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

  1. In un pentolino versate il latte, aggiungere il burro e fatelo sciogliere a fuoco basso e fate intiepidire bene
  2. Lavate le mele e con l’aiuto della mandolina a V tagliatele sottilissime, trasferirle quindi in una ciotola con il succo di limone e mescolarle bene per non farle annerire
  3. In una planetaria montate le uova con lo zucchero e la zesta di limone ottenuta con la grattugia zester
  4. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e lavorate
  5. Incorporate a filo il latte con il burro nel composto e continuate a montare
  6. Aggiungete al composto le fette sottili di mele e con una spatola mescolare per meglio avvolgerle bene nelle pastella
  7. imburrate ed infarinate uno stampo, versate il composto e livellate bene, decorate la superficie con altre lamelle di mele
  8. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino infilato al centro della torta, se non risulta asciutto continuare la cottura
  9. sfornate, lasciate raffreddare o intiepidire e spolverizzare con zucchero e velo

questa ricetta è in collaborazione con

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend