Dolci dal Mondo/ Piccola pasticceria

Madeleine al profumo di lavanda

Le Madeleine sono un dolce tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia, e in seguito di tutta la nazione in genere. Le madeleine sono dei piccoli dolcetti soffici con una particolare forma a conchiglia, derivata dallo stampo in cui vengono cotte. Il loro sapore è simile a quello del plum cake, sebbene la consistenza sia leggermente diversa e il gusto sia più delicato, con un aroma di burro e limone più pronunciato.

Le Madeleine sono i dolci della nonna, chi sono ricorda questi dolcetti da dispensa che le nostre nonne offrivano abbinate ad un buon caffè agli ospiti.

Oltre al classico stampo, occorrono pochi strumenti per fare delle madeleine. Le ricette tradizionali in genere includono gli ingredienti di base per qualunque dolce, ovvero farina, uova, burro, zucchero, vaniglia, limone e nocciole finemente tritate. Si possono quindi aromatizzare a piace anche con profumi inediti, come la lavanda.

Per questa ricetta infatti ho deciso di utilizzare la lavanda, per dare un aroma diverso e particolare a questi dolcetti e portare un pò di profumo di Provenza e di estate a casa.

Per la buona riuscita delle madeleine è importantissimo preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigo coperto da pellicola, questo trucco renderà perfetta la cottura e la forma tipica a cupola tipica di questi dolcetti francesi.

Prepariamoli insieme le madeleine al profumo di lavanda

INGREDIENTI

  • 1 uovo intero (50 g)
  • 50 g di zucchero
  • 10 g di miele
  • 50 g di farina 00
  • 2 g di lievito per dolci
  • 55 g di burro
  • la scorza di mezzo limone grattugiata
  • fiori di lavanda essiccati q.b.

PROCEDIMENTO

  • Sciogliete il burro e fatelo intiepidire a temperatura ambiente
  • in una ciotola con l’aiuto di una frusta montate l’uovo con lo zucchero ed il miele
  • aggiungete la farina setacciata con il lievito e la scorza di limone e qualche fiore di lavanda essiccato
  • aggiungete il burro fuso tiepido e mescolate bene
  • coprite con la pellicola a contatto e fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore o tutta la notte
  • scaldate il forno a 220°C e estraete l’impasto dal frigo 20 minuti prima della cottura
  • riempite un sac a poche con limpasto e riempite gli stampi fermandovi poco prima che raggiunge il bordo
  • infornate ed abbassate subito la temperatura a 170°C e cuocete per 8-12 minuti circa
  • sfornate e fate raffreddare

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend