La Costiera Amalfitana è il mio primo amore, sin da bambina ricordo che i miei genitori mi portavano a mare in Costiera, tra scalinate, limoni e paesaggi mozzafiato per me resta sempre unica e inimitabile. Tra tutti i paesi della Costiera, Positano è sicuramente quello che mi ha sempre emozionato di più, quando arrivi dal mare appare lì come un gioiellino colorato con case ed alberghi da sogno. Tra questi ultimi le Sirenuse ti cattura lo sguardo con il suo colore rosso tiziano e le sue arcate bianche, oggi tra i migliori Luxury Hotel sul mare al mondo. L’architettura dell’Hotel è fortemente influenzata dallo stile Moresco, con i suoi soffitti a volta e le grandi arcate che conducono alle terrazze a strapiombo sul mare.

E come un sogno che si realizza, lo scorso 2 Ottobre, mi sono trovata lì seduta sulla splendida terrazza del Ristorante La Sponda (Guida Michelin), invitata come ospite per un Press Lunch . Accolta da Giulia, della famiglia Sersale, abbiamo visitato l’Hotel, tra le sale e le terrazze è un emozione continua, non ci sono parole per descriverne la cura e la bellezza.

La storia delle Sirenuse
Le Sirenuse fa parte della storia del turismo italiano, il primo grande albergo di lusso di Positano, hotel già dagli anni Cinquanta, all’epoca di Steinbeck, e oggi fra i migliori al mondo. L’Albergo appartenente alla famiglia dei Marchesi Sersale sin dal 1951. Dimora estiva della famiglia Sersale, trasferitasi da Napoli a Positano durante i bombardamenti della II Guerra Mondiale, Le Sirenuse è uno splendido palazzo del 18° secolo trasformato oggi in lussuoso Hotel. Da sempre, Le Sirenuse continua ad affascinare i suoi clienti per la sua magica ambientazione e per l’alta professionalità del suo staff . L’ intento della famiglia Sersale è stato sempre quello di creare un’atmosfera conviviale: tutti i clienti di Le Sirenuse devono sentirsi a perfetto agio durante il loro soggiorno, come a casa. L’hotel è infatti dotato di ogni confort tra Spa, Palestra e Piscina, sale relax, Champagne Bar e Ristorante. Le sale e gli spazi principali presentano arredi, dipinti e pezzi di antiquariato unici che appartengono al patrimonio della famiglia Sersale che con gusto e dedizione ha arricchito ed impreziosito l’Hotel. Ogni membro della famiglia infatti ricopre un ruolo ben preciso nella gestione dell’Albergo, in particolare Giulia si occupa della cura dell’ala esterna dell’Hotel, ricca di piante d’arredo di ogni tipo e provenienza.

Il Ristorante La Sponda
Il Ristorante la Sponda è uno dei punti forti dell’Hotel. Gennaro Russo guida dal 2016 la cucina del ristorante che propone un menù che si basa essenzialmente sull’utilizzo degli ingredienti del territorio, rispettando sempre la tradizione della cucina mediterranea. Lo Chef ci racconta che la sua esperienza a Parigi è stata fondamentale per imparare la tecnica e la precisione in cucina ma anche come si lavora in un team, perchè la cooperazione, a discapito della concorrenza, è quella da cui si ottengono più risultati.

In attesa di descrivervi i piatti degustati tra cielo e mare, vi lascio immaginare la bellezza del posto, le maioliche, la tavola dai toni pastello colorata con i piatti di ceramica tipica, l’odore dei limoni e l’atmosfera di relax e sogno che si vive seduti lì in attesa sorseggiando un calice di prosecco o di champagne o semplicemente un cocktail della casa.

Accolti su una terrazza mozzafiato, ci accomodiamo al nostro tavolo con vista diretta sulla spiaggia di Marina Grande dove in uno scorcio, sulla destra, appare la splendida e maestosa Cupola della Chiesa Madre di Maria Assunta in ceramica vietrese.

Il Press Lunch





Infine il Pasticciere Francesco Cozzolino ci ha deliziato con i suoi freschissimi dolci, tra questi il mio preferito: la delizia al limone amalfitano.







Thanks to
Ringrazio i miei amici e colleghi blogger per aver condiviso con me questa incredibile esperienza tra tante foto e risate:
- Rosa Cinque
- Antonio Scamardella del Blog Buono Dentro
- Aniello Coppola del Blog Foodergogram
Ringrazio la famiglia Sersale per la splendida accoglienza ed impeccabile ospitalità, in particolare Giulia per averci accompagnato nella storia che ha reso questo posto magico ed unico.

Fuorionda #foodbloggerlife

*Questo articolo è in collaborazione con
Le Sirenuse
Via Cristoforo Colombo, 30
84017 Positano (SA) Italia
Tel. +39 089 875066
Fax +39 089 811798
No Comments