Food Events/ Travel

o’ Vascio e’ Nunziatina: cucina tipica e tradizione napoletana nei bassi dei Quartieri Spagnoli

Il vascio napoletano o Basso è considerato un simbolo della cultura e della tradizione partenopea, anche se spesso viene identificato come espressione di degrado urbanistico e sociale. ‘O vascio” è un’abitazione composta da una o due stanzette, sita al pian terreno, e ricavata da antichissimi locali destinati a depositi, che in successione si aprono nei numerosi vicoli del Centro Storico di Napoli.

Durante la dominazione spagnola, i Vasci si diffusero soprattutto nei quartieri popolari, quando tra il XVI e il XVII secolo, la popolazione della città era in continuo aumento. Poiché per ragioni militari, era vietato costruire fuori dalla cinta urbana, i napoletani iniziarono ad abitare in tutti i luoghi disponibili: locali, esercizi pubblici, botteghe artigianali. Inoltre, dato il sovraffollamento cittadino, più famiglie si adattavano ad abitare insieme dividendo spazi ridotti. Queste abitazioni non persero però l’originaria funzione di negozi poiché i cittadini non smisero di esercitare le proprie attività commerciali lì dove abitavano e per questo motivo si diffuse così il fenomeno di “fare casa ‘e puteca” in un unico ambiente.

Da un paio di anni, alcuni “vasci” hanno deciso di aprire le loro cucine ai turisti, napoletani e passanti, offrendo un’esperienza culinaria davvero unica e indimenticabile. Questa idea, nata nei Quartier,i esalta il valore storico e folkloristico di questi luoghi rimasti fermi nel tempo combinando tradizioni, leggende e sapori della cucina popolare. Al loro interno, gli ospiti riscoprono l’importanza di condividere il pasto con chi gli è accanto in spazi ristretti e la convivialità rivivendo il senso e la storia del Vascio.

Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza nel Vascio di Nunziatina, sito in Vico Lungo Gelso n.40, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, ad un passo da via Toledo: un’ esperienza unica in una casa d’altri tempi, al cospetto di una famiglia tradizionale dei vicoli di Napoli, un percorso culturale e storico con un’associazione nata per preservare e divulgare le belle tradizioni attraverso storie raccontate e la buona cucina napoletana.

L’idea nasce dalla Famiglia di Nunzia Rivetti, ex operaia dei Quartieri Spagnoli e da suo figlio Fabio Zizolfi che ad oggi gestisce l’associazione che ha dato vita a questa bellissima realtà.

‘O Vascio ospita in 40 mq, tavoli, panche, cucina e musica e circa 40 persone ad evento. “Vivere questa esperienza è stato qualcosa di magico, ti trovi in un ambiente folkloristico fatto di gioco, proverbi e modi di dire colorati con il sottofondo delle classiche canzoni napoletane. I pasti, serviti dalla simpaticissima famiglia Zizolfi e cucinati da Nunzia ed Anna, vengono consumati su panche di legno intorno a grandi tavolate. Fabio è l’anima della serata, vi conquisterà dal primo momento con i suoi racconti che spaziano a 360° tra storia, tradizioni e cucina. Infine potrete partecipare alla Tombola Scostumata tenuta dalla bravissima Francesca, ad ogni numero estratto corrisponde una abbinamento della smorfia napoletana in stile scostumato.”


“La cucina totalmente a vista vi conquisterà dal primo momento in cui entrerete. i profumi ed i sapori della cucina di Nunziatina sono unici.”

I piatti serviti durante le serate o i pranzi della domenica sono semplici e cucinati egregiamente secondo ricette antiche napoletane:

  • pasta allardiata
  • pasta e patate con provola
  • genovese
  • salsicce e friarielli
  • polpette fritte
  • zeppoline dolci napoletane

Bruno Barbieri, ospite del Vascio in occasione di Quattro Hotel a Napoli, ha raccontatto in una puntata di MasterChef, che la pasta e patate di Nunziatina è la migliore mai assaggiata in vita sua. Anche lui infatti, come me, si è fatto rivelare i segreti per cucinare questo piatto così semplice e gustoso.

Ora vi lascio al foto racconto della serata, di questa esperienza unica ed indimenticabile che consiglio a tutti di fare almeno una volta, ma anche due se vi trovate in giro a Napoli!

Io e la mia collega Valentina, del blog La Ricetta che Vale , ringraziamo Fabio Zizolfi e tutta la sua splendida famiglia per l’ospitalità, per averci fatto sentire a casa e per la bella serata che ricorderemo con tanta allegria.


Le foto parlano da sole e a voi non resta che vivere l’emozione di una serata al Vascio!

info, contatti e prenotazioni e

o’ Vascio e’ Nunziatina
Vico Lungo Gelso 40
393 444 55 16

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    marina riccitelli
    27 Aprile 2019 at 7:49 AM

    e avete giocato pure a tombola? che belloooo!! che bella cosa, i napoletani sono geniali da sempre!!

    • Reply
      Michela Festa
      29 Aprile 2019 at 10:47 AM

      Si una esperienza stupenda, se ti trovi a Napoli devi assolutamente andare 🙂

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.