Lievitati/ Ricette salate/ Torte Salate

Casatiello Napoletano a forma di Colomba

Il Casatiello Napoletano è una torta salata tipica della tradizione partenopea che viene preparata per essere mangiato il giorno di Pasquetta durante le gite fuori porta.
Può essere anche dolce, ma la versione salata è quella più gradita ed è a base di formaggio, salame ed uova. L’ impasto originale prevede l’utilizzo dello strutto.

Il suo nome si presume derivi dall’inflessione napoletana di formaggio (cacio, da cui cas’ e infine casatiello), ingrediente che compone l’impasto di tale prodotto. Infatti uno degli ingredienti principali del casatiello è proprio il formaggio, in particolare il pecorino romano ed provolone.

Nella mia terra l’Irpinia la tradizione vuole che si prepari una pizza rustica simile al casatiello, ma da diversi anni non riesco a fare a meno di preparare questo rustico buonissimo.

Quest’anno ho pensato di presentarlo a tavola in versione alternativa, molto simpatica, ho realizzato il Casatiello nello stampo della Colomba classica. Il risultato è davvero incredibile e molto scenografico. Come aggiunta alla ricetta classica ho realizzato una glassa al pecorino romano ed uova, con cui ho spennellato il casatiello prima di infornare. Per richiamare la colomba ho anche decorato la superficie con delle mandorle.

Questa ricetta prevede l’utilizzo del lievito madre o naturale, ma nella ricetta potete tranquillamente utilizzare solo il lievito di birra.

Prepariamolo insieme.

INGREDIENTI

per la pasta lievitata

  • 500 g di farina per Brioche Molino Dallagiovanna (o 250 g di farina 00 + 250 g Manitoba)
  • 80 g di lievito madre
  • 4 g di lievito di birra fresco (se volete sostituire il lievito madre per intero usate 8 gr)
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 100 g di strutto ( o burro)
  • 300 ml di acqua (40 ml in più se utilizzate lievito di birra)
  • 1 pizzico di zucchero
  • pepe q.b.

per il ripieno

  • 200 g di provolone
  • 100 g di salame napoletano o paesano a cubetti
  • 100 g di pancetta dolce o cicoli
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 40 g di strutto
  • pepe
  • 1 uovo sodo (opzionale)

per la decorazione e la glassatura

  • 1 uovo intero
  • 40 g di pecorino romano
  • pepe q.b.
  • mandorle intere
  • 2 uova sode

PROCEDIMENTO

  • In una planetaria versate la farina ed aggiungete il lievito madre ed il lievito di birra e lo zucchero
  • aggiungete l’acqua ed iniziate a lavorare con il gancio
  • aggiungete quindi il pecorino, il pepe e lo strutto
  • lavorate per 10 minuti circa
  • aggiungete infine il sale e lavorate un altro minuto
  • fate lievitare in panetto ottenuto in una ciotola ricoperta di carta forno in forno con luce accesa per circa 6 ore
  • dividete l’impasto lievitato in due panetti
  • stendete i panetti creando due rettangoli
  • spennellate i rettangoli ottenuti con lo strutto
  • farcite con i formaggi e i salumi ed aggiungete l’uovo sodo sbriciolato ed il pepe
  • arrotolate i rettangoli e disponeteli ad X in uno stampo da colomba
  • aggiungete 2 uova sode (sbollentate giusto 3-4 minuti) sulla testa e sulla coda
  • coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per altre 2 ore in forno con luce accesa
  • preparate la glassatura aggiungendo ad un uovo battuto del pecorino e del pepe
  • preriscaldate il forno a 220 gradi e spennellate il casatiello con la crema di uovo e pecorino, decorate con le mandorle
  • infornate nel primo ripiano del forno a 220 per i primi 15 minuti, poi spostate il casatiello sul secondo ripiano al centro e cuocete per altri 20-30 minuti fino a doratura a 200°C
  • sfornate e fate raffreddare

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend