Dolci da Colazione/ Dolci di Pasqua/ Lievitati

Casatiello Dolce Napoletano

Il Casatiello Dolce è un dolce tipico napoletano, una ricetta antica della tradizione campana che si prepara nel periodo di Pasqua come variante dolce del classico Casatiello Salato. Questa mia ricetta è stata selezionata da Spadellandia e la potete trovare nella sezione Blog Stellati.

La ricetta originale prevede l’utilizzo del “criscito” o del lievito madre, che consente al dolce di lievitare in modo naturale per almeno 10-12 ore prima di essere infornato ed è proprio questa lievitazione lunga che rende così morbido e soffice il casatiello.

Nell’impasto si utilizzano diversi aromi, tra cui la scorza di arancia grattugiata, la vaniglia e l’acqua millefiori. La ricetta originale prevede anche l’utilizzo dello strutto, ma potete tranquillamente sostituirlo con il burro, anche se credetemi lo strutto fa la differenza.

Se non avete il lievito madre potete tranquillamente utilizzare il lievito di birra, che verrà miscelato come pre-impasto con farina ed acqua o latte per ottenere il lievitino.

Prepariamo insieme il Casatiello Dolce.

Buona Pasqua, che sia serena per tutti voi.

INGREDIENTI

  • 500 g di farina per pasta brioche Molino Dallagiovanna (in alternativa 500 g di Manitoba o Farina W 320-350)
  • 180 g di lievito madre ( in alternativa 4 g di lievito di birra sciolto in 60 ml di latte e impastato con 100 g di farina manitoba, lasciar lievitare per 1 ora)
  • 4 uova medie
  • 130 g di zucchero semolato
  • 80 ml di acqua
  • 40 ml di latte
  • 80 g di strutto o burro
  • 1 cucchiaino di pasta di vaniglia
  • 1/2 fiala di acqua millefiori
  • la scorza di una arancia grattugiata
  • 100 g di canditi misti arancia e cedro (opzionale)
  • 1 pizzico di sale

per la glassa e la decorazione

  • 200 g di zucchero a velo
  • 1 albume
  • 2 cucchiai di limone
  • corallini di zucchero
  • ovetti colorati

PROCEDIMENTO

  • in una planetaria con la frusta gancio fate sciogliere il lievito madre con l’acqua
  • aggiungete quindi le uova e lo zucchero
  • aggiungete la farina ed il latte, fate incordare bene l’impasto
  • aggiungete gli aromi (arancia, vaniglia e acqua millefiori) ed un pizzico di sale
  • lavorate per altri 2 minuti
  • aggiungere lo strutto
  • lavorare per altri 10 minuti fino a quando l’impasto sarà bene incordato e si staccherà totalmente dalle pareti
  • aggiungere i canditi e mescolare bene per altri 2 minuti
  • versare il panetto su una spianatoia e con movimenti circolari pirlate la pasta creando un panetto tondo
  • fate riposare coperto da un canovaccio per 30 minuti a temperatura ambiente
  • trascorso questo tempo ruotate il panetto fino a formare una palla a cupola e adagiare l’impasto in uno stampo di circa 18-20 cm di diametro ed alto 10 cm
  • coprite con pellicola trasparente e fate lievitare tutta la notte o per 10-12 ore in forno con luce accesa
  • preriscaldate il forno a 200°C e cuocete il casatiello dolce per circa 50 minuti
  • prima di tirare fuori il dolce dal forno fate la prova stecchino per verificare la cottura interna
  • fate raffreddare e sformate
  • preparate la glassa montando lo zucchero a velo con l’albume ed il succo di limone
  • spalmate bene a glassa sul casatiello creando uno strato abbondante e spesso
  • decorate con ovetti e corallini di zucchero colorati

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Rosaria
    30 Marzo 2021 at 9:58 AM

    Andrebbe aumentata sicuramente la dose dello zucchero ( 180/200gr) e aumenterei anche un po’ il burro/strutto.

    • Reply
      Michela Festa
      28 Aprile 2021 at 11:16 AM

      non mi piacciono i dolci molto zuccherati, credimi ho fatto queste proporzioni ed è buonissimo

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Send this to a friend