Dolci di Carnevale

Migliaccio napoletano

Il Migliaccio è un dolce napoletano tipico del Carnevale:  una torta a base di semolino e di ricotta, uova e latte, profumata agli agrumi e vaniglia, cremosa e morbida.

La ricetta tradizionale del migliaccio napoletano è legata alla tradizione contadina antica. A Napoli, in occasione del martedì grasso, è possibile assaggiare, assieme al sanguinaccio napoletano e alle chiacchiere, questo dolce non fritto che rispetta fedelmente la tradizione partenopea del Carnevale.

Tra gli ingredienti fondamentali per per preparare un ottimo migliaccio dovete utilizzare il semolino adatto anche alla preparazione degli gnocchi romani e non semola o semolino per bambini. Anche per la ricotta potrete utilizzare quella di pecora o di mucca, secondo i vostri gusti.

Non vi resta che provare questa dolcissima ricetta da preparare durante il periodo di Carnevale e in un tutte le occasione in cui ne avrete voglia.

INGREDIENTI

per una teglia di 20 cm

  • 500 ml di latte
  • 25 g di burro fuso
  • 250 g di zucchero semolato
  • 3 uova grandi
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 125 g di semolino
  • 200 g di ricotta
  • 1 bicchierino di rum o liquore Strega
  • 1 scorza di arancia e 1/2 di limone

PROCEDIMENTO

  • in un pentolino fate bollire il latte con la mezza scorza di limone e mezza di arancia ed il burro
  • spegnere il fuoco e lasciare in infusione 10 minuti
  • togliere le scorze di arancia e limone e portare il latte a bollore, aggiungere il semolino a pioggia e cuocere per 5-6 minuti fino ad ottenere una crema che lascerete raffreddare
  • montare le uova con lo zucchero, la vaniglia e la scorza di arancia grattugiata
  • aggiungere la ricotta ed il rhum ed infine il semolino
  • versare l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata
  • cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti
  • sfornare il dolce e far raffreddare
  • cospargere il dolce di zucchero a velo prima di servirlo

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend