Crostate/ Dolci alla frutta/ Dolci con marmellata

Crostata alle pesche tabacchiere

Le crostata alle pesche tabacchiere è un dolce semplice da preparare durante il periodo estivo. 

La pesca tabacchiera ,detta anche pesca piatta, di dimensione medio piccola, dalla forma schiacciata come una tabacchiera e dal sapore intenso ma dolce, ha polpa morbida e molto profumata è ottima per le preparazioni dolci.

La crostata alle pesche tabacchiere è preparata con una base di deliziosa pasta frolla al limone, uno strato di confettura alla Fiordifrutta alla pesca di Rigoni di Asiago, preparata con pesche biologiche dell’Emilia Romagna e zuccheri della frutta, e, per finire, pesche tabacchiere intere denocciolate.

Questa crostata è ottima per le vostre colazioni estive o merende, ma anche come dolce di fine pasto, fresca e gustosa. Decoratela a piacere, come ho fatto io, con lamelle di mandorle e mirtilli freschi e, per finire,  una bella spolverizzata di zucchero a velo.

Cosa aspettate a preparare questa deliziosa crostata?

INGREDIENTI

per uno stampo da 20 cm

  • 2 tuorli d’uova
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero a velo
  • 180 g di burro di ottima qualità
  • la scorza di un limone grattugiata
  • 150 g di confettura alle pesche
  • 5 pesche tabacchere
  • zucchero a velo q.b.
  • lamelle di mandorle q.b.
  • mirtilli freschi q.b.

PROCEDIMENTO

  • in una planetaria fate sabbiare il burro freddo a pezzetti con la farina
  • aggiungete le uova e lo zucchero a velo
  • aggiungete la scorza di limone grattugiata
  • lavorate velocemente su una spianatoia fino a formare un panetto omogeneo
  • coprirete con pellicola e mettete in frigo per 30 minuti
  • imburrate ed infarinate uno stampo da crostata con fondo removibile
  • stendete la frolla come suggerito in questa ricetta e disponete la sfoglia sul fondo dello stampo facendo aderire bene i bordi
  • distribuite sul fondo della frolla la confettura di pesche
  • lavate, sbucciate e denocciolate le pesche tabacchiere, facendo attenzione a lasciarle integre ed intere
  • irrorare le pesche con del succo di limone
  • distribuite le pesche sulla confettura
  • decorate la crostata con avanzi di frolla creando dei fiorellini
  • infornate la crostata a 180°C per almeno 35 minuti
  • sfornate e decorate la crostata con mirtilli freschi e lamelle di mandorle come in foto
  • spolverizzate di zucchero a velo e servite

 

questa ricetta è in collaborazione con 

Rigoni di Asiago

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Send this to a friend