Lo strudel di mele è un dolce tipico invernale, a me fa ricordare sempre questo periodo, gennaio, il freddo, la neve, una tazza di tè o cioccolata calda e una bella fetta di dolce.
La ricetta dello strudel classico è abbastanza complicata per la preparazione della sfoglia che deve essere tirata molto bene e sottile, se non avete tempo e volete comunque preparare un dolce con lo stesso gusto ed una sfoglia sottile, potete utilizzare la pasta fillo, pochi fogli, del buon burro, come quello Lurpak danese di altissima qualità.
Per questa ricetta ho deciso di utilizzare delle mele tipiche campane, le mele annurche, in questo periodo ne consumo tantissime, ottime per le le loro proprietà nutrizionali, minerali e vitamine, dal sapore unico, mantengono bene la cottura e sono buonissime per le preparazioni dolci.
Lo strudel di mele annurche vi stupirà, resta fragrante anche il giorno dopo, non vi resta che provarlo!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Porzioni |
6
|
- 5 fogli pasta fillo
- 5 mele annurche
- 1 cucchiaio cannella in polvere
- 3 cucchiai zucchero di canna +1 zucchero semolato (opzionale)
- 50 g burro fuso Lurpak
- 100 g uvetta
- 5 biscotti sbriciolati
- succo di un limone filtrato
- zucchero a velo q.b.
Ingredienti
|
|
- in una pirofila ricoperta di carta forno preparare la sfoglia dello strudel con la pasta fillo, adagiando un foglio spennellando del burro fuso
- sbucciare e tagliare le mele annurche a pezzetti, irrorare con succo di limone, aggiungere lo zucchero e la cannella
- aggiungere l'uvetta precedentemente ammorbidita in acqua
- aggiungere i biscotti e mescolare bene
- distribuire le mele sulla sfoglia lasciando libera la parte superiore
- chiudere bene lo strudel con l'aiuto del burro
- cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti
- servire tiepido con una spolverizzata di zucchero a velo
5 Comments
Simona Mirto
10 Gennaio 2018 at 8:37 PMCiao Micky :* sono venuta a gustarmelo dal vivo questo strudel 🙂 squisito e pensa che fino a pochi anni fa io stentavo a mangiare le mele nei dolci, solo nella torta di mele di nonna, adesso invece non potrei farne a meno 🙂 splendido il tuo! ti mando un bacione :*
Michela Festa
12 Gennaio 2018 at 12:47 PMSimona che piacere averti sul mio blog, le mele creano dipendenza, quelle annurche poi sono buonissime, grazie e a presto <3
Patrizia
27 Febbraio 2018 at 2:59 PMCiao Michela, ma i 5 fogli di pasta fillo vanno messi uno sopra l’altro spennellati con il burro poi bisogna aggiungere gli ingredienti come scrivi?
Voglio finalmente provare la pasta fillo e la tua ricetta mi sembra buonissima.
Grazie tante.
Patrizia
Michela Festa
27 Febbraio 2018 at 7:08 PMCiao Patrizia,
certo devi unirli con il burro fuso e metterli uno sull’altro, fammi sapere appena lo prepari! 🙂
Patrizia
19 Marzo 2018 at 1:44 PMCiao Michela,
ottima ricetta .. è venuto perfetto!! Tanto perfetto che è durato tre ore.
Grazie tante e ciao.