Il dolce tipico del Natale, il più apprezzato, quello che non pò mai mancare dalle nostre tavole è il Panettone. La ricetta classica resta sempre quella Milanese, ma la scoperta di nuove ricette tipiche delle varie regioni d’Italia mi ha sempre incuriosito. Grazie ad un’amica di Benevento ho scoperto il dolce Panettone Lupacchioli di Campobasso, il cui nome nasce dalla Pasticceria che ha inventato la ricetta.
Gli ingredienti fondamentali che rendono unico e gustoso questo dolce sono la farina di mais a grana fine o farina fioretto, le gocce di cioccolato ed il liquore tipico beneventano Strega. Il gusto e la combinazione di questi ingredienti vi sorprenderanno.
A differenza del Panettone classico che richiede una lunghissima e paziente preparazione, questa ricetta non richiede lievitazione, quindi potrete prepararlo velocemente anche la sera prima di Natale o in anticipo se dovete regalarlo, in questo caso chiudetelo in una busta di cellophane e confezionatelo in versione natalizia, farete un figurone.


- 5 uova
- 250 g di burro fuso di ottima qualità
- 300 g di zucchero
- 180 g di farina di mais a grana fine
- 270 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
- 3/4 di bicchiere di Liquore Strega, in alternativa un liquore aromatico
- 80 g di gocce di cioccolato fondente
- montare le uova con zucchero per 5 minuti
- aggiungere il burro fuso
- aggiungere le farine setacciate con il lievito e lavorare bene
- aggiungere infine il liquore Strega
- passare le gocce di cioccolato nella farina e aggiungerle all'impasto mescolando con una spatola
- versare l'impasto in uno stampo da panettone da 500 g
- adagiare lo stampo su una teglia
- cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 1 ora circa
- lasciare raffreddare e conservare in una busta chiusa

No Comments