E’ passato poco più di un anno dal mio viaggio in Puglia, un weekend trascorso tra le bellezze di Polignano e i Trulli di Alberobello in Val d’Itria, paesaggi unici e ricordi indimenticabili, il tutto accompagnato dalla mia dolce metà e dell’ottimo cibo pugliese.
Se avete la possibilità, in questo periodo, dovete assolutamente fare un salto ad Alberobello che si veste di luci natalizie, il ‘Lights of Christmas-Trulli in Luce’ infatti arricchisce uno dei più celebri borghi pugliesi anche quest’anno. Il percorso scelto fa da cornice alle iniziative natalizie del cartellone ‘Andar per trulli d’inverno’, promosso dal Comune in collaborazione con le principali realtà associative. Si comincia dal Trullo sovrano, lungo corso Vittorio Emanuele, attraversando piazza del Popolo, fermandosi a Casa d’Amore, uno dei siti Unesco in prossimità di piazza del Popolo, scendendo in largo Martellotta e risalendo sul Rione Monti, altro sito patrimonio dell’Unesco, per arrivare fino alla chiesa Sant’Antonio. Dalle 17,30 alle 2 del mattino, ogni giorno fino al 6 gennaio, turisti e curiosi possono gustarsi una passeggiata suggestiva.
Vi racconto del mio viaggio e della mia esperienza sperando che possiate prendere spunto e che possiate gustare tutta la bellezza di questi paesaggi, l’atmosfera ed il buon cibo della Puglia.
Per il weekend dell’Immacolata abbiamo deciso di rilassarci organizzando un weekend ad Alberobello, in particolare avevamo pensato ad una struttura con Spa, e la fortuna ha voluto che trovassimo un’offerta per un weekend gourmet compresa di Spa presso Gran Hotel La Chiusa di Chietri a pochi Km passi dal centro di Alberobello. Nell’ Hotel a 4 stelle si può scegliere di dormire non solo nelle loro camere o suites, ma anche in un trullo storico, abbiamo quindi preso il pacchetto con pernottamento in Trullo Romantico, cena al ristorante Nobis con Menù della Tradizione compreso di Day Spa.
Se decidete di andare ad Alberobello ed avete anche solo mezza giornata, vi suggerisco di fare una fermata a Polignano a Mare, che dista solo 20 minuti dal centro. Polignano a Mare, set cinematografico di numerosi film, è un borgo antico tipico pugliese, molto caratteristico per la sua spiaggia immersa tra una scogliera a picco unica al mondo, bandiera blu, acqua dalle mille sfumature di azzurro, ciottoli bianchi, un paradiso… La nostra prima tappa è stata al centro di Polignano, una passeggiata sul mare per vedere la famosa spiaggia Cala Sala, poi nel centro storico ed infine una pausa pranzo da Pescaria, un tipico ristorantino che cucina delle ottime portate a base di pesce freschissimo, dagli hamburger alla parmigiana di tonno, dal baccalà fritto all’insalata di polpo, tutto servito con ottimi vini pugliesi, potrete gustare dei piatti unici e particolari senza spendere un capitale, imperdibile.
Dopo la visita a Polignano, posto in cui ho lasciato il cuore ed in cui spero di ritornare presto, ci dirigiamo in Hotel ad Alberobello, sistemiamo i bagagli e subito in giro per la città attendiamo il tramonto e l’accensione delle luci sui Trulli, si crea un’atmosfera magica e dopo una lunga passeggiata e milioni di foto ci prepariamo a tornare alla Chiusa di Chietri per la cena al ristorante Nobis tema il Menù della Tradizione. Il Trullo Storico Romantico ci accoglie con una bottiglia di spumante, molto caratteristico alzare la testa all’insù e guardare la punta del trullo dall’interno.

Hotel La Chiusa di Chietri
Lo Chef Pierluca Ardito ci delizia con questa cena tradizionale pugliese: Calzoncelli di Sponzali al canestrato, orecchiette di grano duro con cime di rapa e pan fritto, Brodetto della Tradizione con cicorie selvatiche e polpettine di carne, Coccio tradizionale di Agnello con lampascioni, patate di Polignano e Cardoncelli della Murgia, il tutto accompagnato da un ottimo vino delle cantine I Pastini.
Il mattino seguente ci dedichiamo al benessere nella Spa dell’Hotel Aura Sylva, stile Trulli, davvero rilassante, il tempo di ricaricarci torniamo in centro ad Alberobello.
Il giro tra le botteghe di Alberobello e Trulli tipici tra cui quello del contadino, il Trullo Sovrano ci porta a camminare tanto per poi finire con una fame incredibile in un ristorante caratteristico che si trova a due passi dalla piazza principale, La Cantina. Qui abbiamo deciso di prendere il loro antipasto caratteristico ricco di portate, le orecchiette al ragù, infine il dessert e le famose cartellate pugliesi. Vi consiglio prenotare, non ha moltissimi tavoli ed è sempre pieno soprattutto nel weekend.
Se volete immergervi nella magica atmosfera dei Trulli di Alberobello del secolo XIV non vi resta che segnare sull’agenda la Valle d’Itria come prossima meta per una vacanza.
a presto con nuove avventure…
xoxo
Michy
No Comments