Settembre ci regala tanta buona frutta, tra questa sicuramente la più dolce e golosa restano i fichi, morbidi e deliziosi, ideali per le preparazioni dolci.
Al mercatino di Campagna Amica, che si svolge ogni domenica ad Avellino, vicino casa mia, ho trovato una bella cassetta di deliziosi fichi freschi, una ricotta freschissima dell’Azienda Agricola Carrafone di Nusco, ancora calda… il tempo di tornare a casa, sistemare la spesa e ho pensato subito ad una torta da preparare con gli ingredienti freschi che avevo e ispirandomi alla famosa torta ricotta e pere ho creato la torta Ricotta e Fichi, una torta fresca, dal sapore unico, l’aggiunta di nocciole avellinesi rende la torta ancora più buona.
Vi lascio alla ricetta, spero vi piaccia!


- 200 g di farina 00
- 100 g di farina di nocciole
- 1 uovo intero+1 tuorlo
- 120 g di zucchero a velo
- 100 g di burro mobido
- i semini di 1/4 di bacca di vaniglia
- 300 g di ricotta fresca
- 120 g di zucchero a velo vanigliato
- 150 g di panna fresca di latte montata
- la polpa di 10 fichi
- succo di mezzo limone
- zucchero di canna q.b.
- essenza di vaniglia
- 1 cucchiaino di burro
- impastate la frolla e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti avvolta da pellicola trasparente
- in una padella spadellate la polpa di fichi con il burro, lo zucchero di canna, imone e vaniglia, lasciate evaporare il liquido per qualche minuto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare
- preparate la crema di ricotta, setacciando la ricotta e aggiungendo lo zucchero e la vaniglia, infine incorporare la panna montata, lasciare in frigo
- stendere la frolla su carta forno creando due dischi di circa 24 cm di diametro
- cuocete in forno preriscaldato per 12 minuti massimo, lasciate raffreddare
- componete la torta, adagiando il primo disco sul piatto, mettete lo strato di crema di ricotta in cui avrete incorporato la metà dei fichi cotti
- concludete con uno strato di fichi e sopra il disco di frolla
- decorate con zucchero a velo e fichi freschi spennellati con delle gelatina di frutta
- servite la torta molto fredda
- Per un risultato migliore la torta andrebbe preparata almeno 5-6 ore prima di servila, o la sera prima

Con questa ricetta partecipo al Food Blog Award 2016 di Malvarosa
Votatetemi e tifate per me!
4 Comments
Angela
20 Settembre 2016 at 10:06 PMLa ricotta è uno dei pochi cibi che non amo, eppure questa tua torta è così golosa alla vista che la mangerei volentieri! un bacione
Angela
Michela Festa
23 Settembre 2016 at 3:01 PMGrazie mille, seguimi 🙂
Tiziana
2 Luglio 2021 at 3:06 PMCiao che ricotta di mucca o di pecora grazie
Michela Festa
2 Luglio 2021 at 6:45 PMentrambe come più ti piace