Questa ricetta mi ricorda mia nonna, anzi le mie nonne, le tradizioni Avellinesi, il dolce che faceva felici tutti grandi e piccini, la domenica era una tradizione averlo in tavola.
Il Panettone della Nonna, una torta dolce, alta e morbida, fatta con uova fresche comprate dalla contadina, latte, yogurt, olio, scorza di arancia o limone grattugiata… la torta che appena cotta emana il classico profumo di buono, inconfondibile forma a montagna con la spaccatura evidente sulla cima, lucida in superficie, profumi e sapori che sanno di amore e dolcezza… di nonna! Questo è il Panettone della Nonna, il Panettone Milanese è un’ altra cosa 🙂
Vi lascio una delle varie ricette delle mie nonne, potete prepararlo in pochissimo tempo, a colazione, per merenda o come dolce della domenica.
Enjoy!


- 5 uove intere
- 180 g di zucchero
- 1/2 scorza di limone o arancia grattugiata
- 1 bicchiere di yogurt (banana, vaniglia, fragola, naturale)
- 1 bicchiere di olio di semi di mais
- 1 bicchiere di latte tiepido
- 400 g di farina 00
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- Montate le uova intere con lo zucchero per 5 minuti
- aggiungete l'olio, lo yogurt ed il latte
- aggiungete la farina setacciata con il lievito mescolando con la frusta
- imburrate ed infarinate uno stampo da 24 cm
- versate l' impasto nello stampo
- cuocete a 180°C per 50 minuti circa fino a doratura
- La torta può essere servita con zucchero a velo o farcita con la confettura preferita
6 Comments
Anna
17 Ottobre 2017 at 12:25 AMScusa io ricordo una versione senza yogurt ed era altissimo anche il mio
Michela Festa
17 Ottobre 2017 at 3:49 PM🙂
Maria
11 Novembre 2021 at 10:52 AMMolto bello, ma si può usare anche il burro…. Cosa ne pensi?
Michela Festa
2 Dicembre 2021 at 11:15 AMsi se vuoi puoi utilizzarlo. grazie
Luca
21 Gennaio 2022 at 1:28 AMLa prima tornata con questa ricetta è stata un disastro. La consistenza è disomogenea, quasi “custard-like”. Ho usato lo skyr invece dello yogurt, ci riproverò.
Michela Festa
31 Gennaio 2022 at 9:09 PMmi spiace riprova 🙂