Ciao a tutti!
Compagni indimenticabili di viaggio, simpaticissimi e bravissimi bloggers sono stati Ramona Pizzano, amica Irpina di Farina lievito e fantasia, Roberta Castrichella di Roby Sushi, Patrizia De Angelis di I dolci nella mente, Fedora d’Orazio di Cappuccino e Cornetto, Iris di Cucinologia, Rosella di Bidino di Ma che ti sei mangiato, Enrico di Lefrancbuveur, Chiara Caruso di Cucinando con mia sorella, Silvia de Leonardis di Acqua e Farina Sississima , Paolo Campana di Bloggokin , Claudia di Cheeselovespepper, Mario di Marino di Cuoco per caso e Laura Becchis di Semplicemente cucinando.
Un pulmino pieno di foodbloggers in giro per la splendida Irpinia, visite a diverse aziende di rilievo, ristoranti slow food, cantine, castelli e tanto altro…
Pronti? si partee…!
Le foto scattate sono tantissime, cercherò di riassumere e selezionare il meglio solo per voi!
Il Day 1 è cominciato con l’arrivo nel capoluogo Irpino, a pranzo in una delle più famose trattorie Slow Food di Avellino, il Ristorante Martella, situata nel centro storico, dove abbiamo gustato i piatti della tradizione Irpinia. Tra questi degni di nota gli “Gnocchi avellinesi al ragù con ricotta salata”, i “Ravioli con ricotta di bufala e tartufo nero di Bagnoli” e dulcis in fundo un ottima “Crostata con crema di ricotta”, sublime!
Dopo pranzo si parte verso di Montella per la visita al castagneto e all’Azienda Castagne Perrotta, nota per la produzione di Castagne IGP e specializzata nella preparazione di prodotti a base di castagne. La filosofia dell’azienda pone forte attenzione su un antico metodo di lavorazione: l’essiccazione a legna sui caratteristici gratali. La vista all’azienda e ai laboratori di produzione è stata molto interessante, la degustazione delle castagne del prete, creme al cioccolato, castagne al rhum, i biscotti alle castagne, prodotti eccellenti con tecniche di lavorazione, sapori senza tempo ed autentici.
L’aria di montagna ci fa venire un bel languorino… si riparte verso Paternopoli che raggiungiamo in compagnia di incantevoli paesaggi irpini al tramonto.
A Paternopoli veniamo accolti dal Ristorante Megaron, un’altra eccellenza slow food irpina, ricco di tradizioni. Veniamo accolti da un ottimo aperitivo a base di focaccia, chips di pane, muffins alla borragine e tartufo, tortano con ciccioli, mousse di ricotta e un ottimo Fiano di Avellino. La cena prosegue in completo relax dei “Fusilli con broccoli aprilanti e pomodori secchi”, “Stinco di vitello cotto nel taurasi” e una deliziosa “Scomposta di sfoglia e crema ed amarene”.
Ore 9,00 prontissimi per la partenza, inizia il Day 2 del Blog Tour Irpinia…
Il programma della giornata comincia con la visita al Castello Lancellotti. Accolti dalla nostra guida della Proloco di Lauro visitiamo il meraviglioso Castello situato nel vallo di Lauro, residenza feudale che nasce verso il 1200 residenza di diverse famiglie nobili, nel 1870 fu ricostruito dal Principe Lancellotti. E’ una residenza d’epoca che vale la pena di visitare, per la sua storia, struttura, i giardini e le stanze.
“Si è fatta una certa…”, come dicono gli amici bloggers romani, quindi ripartiamo per la location del pranzo dove ci attende l’Azienda Agricola Gaia a Montoro Agricolagaia. L’azienda Gaia nasce nel 2008, mentre il ristorante nel 2014, grazie all’idea di Nicola Barbato titolare dell’azienda. Gaia è un’azienda a carattere familiare che porta avanti la tradizione dei nonni, in seguito ha lasciato spazio all’evoluzione e all’innovazione non perdendo di vista la genuinità della terra. La posizione strategica nella valle dell’ Irno tra aria proveniente dal mare, i rilievi montuosi ed il terreno fertile hanno determinato il microclima ideale per lo sviluppo di colture della Cipolla Ramata di Montoro, che è nell’arca delle Biodiversità Slow Food. tenera, dolce, delicata e aromatica.
All’arrivo veniamo accolti da Nicola nel suo ristorante in un ambiente green, moderno ed ecosostenibile. Tutto l’arredamento, infatti, è a base di cartone riciclato, sedie, tavoli e banconi.
Il menù offertoci ha avuto come ingrediente principale la cipolla… per questo motivo questa giornata resterà per noi come il “Cipolla Day“! I miei complimenti vanno allo Chef e agli ottimi piatti gustati, dall’antipasto con “Anelli di cipolla fritti”, “Parmigiana di cipolle in barattolo”, “Genovese di cipolla ramata”, “Agnello di Valdicauda con cicorietta e patate”, “Gelato in frutta”, “Crostatina di composta di cipolla, cannella e aglio”, “Pan ramato un alternativo panettone con cipolle candite”… che dire piatti unici e straordinari!
Durante il pomeriggio abbiamo visitato l’azienda insieme a Nicola Barbato che ci ha mostrato le coltivazioni e le zone di confezionamento degli ortaggi e delle cipolle. In seguito lo Chef ci ha portato in cucina mostrandoci i segreti degli anelli di cipolla fritti. Infine abbiamo incontrato alcune aziende locali tra cui DolciTerre per i torroni, Tenuta CavalierPepe per i vini, Lialà per i biscotti al vino, il Salumificio Montecalvanese per la soppressata, De Marco per l’olio.
7 Comments
Rossella
27 Aprile 2015 at 6:33 PMReportage completo pure di fuori onda: cosa vogliamo di più?
Tornare dalla cipolla di Montoro 🙂
letortedimichy
27 Aprile 2015 at 7:05 PMRitornate quando volete, l'Irpina vi aspetta e soprattutto la cipolla 🙂
Cheese Pepper
27 Aprile 2015 at 7:35 PMCompletissimo il tuo reportage! Brava Michy!!!
letortedimichy
27 Aprile 2015 at 8:18 PMgrazie mille, ho cercato di raccontarlo abbastanza nei dettagli per rendere l'idea di tutto quello che abbiamo vissuto, grazie mille per l'ottima compagnia :*
Lalla
27 Aprile 2015 at 9:10 PMMi hai fatto rivivere l'atmosfera e le splendide sorprese di questo tour….bellissimo post ! :* :*
letortedimichy
28 Aprile 2015 at 8:38 AMGrazie Lalla, sono contenta che ti sia piaciuto, lo scopo del post e delle foto era proprio quello 🙂
Il mio showcooking nel Padiglione Irpinia ad Expo 2015 | Le torte di Michy
30 Novembre 2015 at 5:42 PM[…] 2015 a cui ho partecipato come Food Blogger Irpina DOC? Ecco tutto è partito da lì… il Blog Tour Irpinia Expo 2015 organizzato dalla Camera di Commercio di Avellino ha visto come protagonisti 14 Food blogger […]