La Città del gusto Napoli presenta l’evento:
Tre Torte 2014,
un nuovo format dedicato al mondo
dell’alta pasticceria
.
Tre Torte 2014,
un nuovo format dedicato al mondo
dell’alta pasticceria
.
I migliori Maître Patissier
italiani premiati nella prestigiosa guida Pasticceri & Pasticcerie del
Gambero Rosso con l’ambito riconoscimento delle Tre Torte saranno protagonisti
a Città del gusto Napoli attraverso un ciclo di eventi, degustazioni e
anteprime rivolte al pubblico di appassionati.
italiani premiati nella prestigiosa guida Pasticceri & Pasticcerie del
Gambero Rosso con l’ambito riconoscimento delle Tre Torte saranno protagonisti
a Città del gusto Napoli attraverso un ciclo di eventi, degustazioni e
anteprime rivolte al pubblico di appassionati.
Incontri dedicati al raffinato
mondo della pasticceria in cui il pubblico amante del dolce potrà conoscere i
grandi protagonisti della Pasticceria Italiana e degustare le loro golose
creazioni.
mondo della pasticceria in cui il pubblico amante del dolce potrà conoscere i
grandi protagonisti della Pasticceria Italiana e degustare le loro golose
creazioni.
Il primo appuntamento si è tenuto il 15 marzo 2014 e ha avuto come protagonista Pietro Macellaro,
premiato con il riconoscimento delle Tre Torte dalla Guida Pasticceri &
Pasticcerie, e titolare dell’unica Pasticceria Agricola Cilentana.
premiato con il riconoscimento delle Tre Torte dalla Guida Pasticceri &
Pasticcerie, e titolare dell’unica Pasticceria Agricola Cilentana.
In quell’occasione il maestro pasticciere ha presentato
per la prima volta la sua personale reinterpretazione di Pastiera tornando alle sue radici.
per la prima volta la sua personale reinterpretazione di Pastiera tornando alle sue radici.
Pietro Macellaro ha realizzato in anteprima assoluta una “pizza
di grani antichi”, una pastiera rivisitata prodotta interamente con ingredienti
a km 0 : farina ottenuta da rarissimi grani del Cilento, moliti a pietra nel
mulino di Pruno (area forestale situata nel cuore del Cilento), come il Grano Saragolla
ed il Carosella (anticamente piantato nel Cilento dai Romani ) che viene
trasformata in una straordinaria e croccante frolla sablé al burro di bufala.
di grani antichi”, una pastiera rivisitata prodotta interamente con ingredienti
a km 0 : farina ottenuta da rarissimi grani del Cilento, moliti a pietra nel
mulino di Pruno (area forestale situata nel cuore del Cilento), come il Grano Saragolla
ed il Carosella (anticamente piantato nel Cilento dai Romani ) che viene
trasformata in una straordinaria e croccante frolla sablé al burro di bufala.
Il ripieno della Pastiera è composto
da grani antichi, così come le cicerchie, previamente sobbollite in latte di
bufala, con deliziosi pezzetti di arancio candito a mano e
ricotta di bufala…..Uno straordinario prodotto totalmente
artigianale!
da grani antichi, così come le cicerchie, previamente sobbollite in latte di
bufala, con deliziosi pezzetti di arancio candito a mano e
ricotta di bufala…..Uno straordinario prodotto totalmente
artigianale!
In occasione dell’evento, tutto
dedicato alla tradizione pasquale, Pietro Macellaro ha anche presentato la colomba
all’olio extra vergine d’oliva. In degustazione oltre alla classica versione
solo con arancia, anche quella con fichi bianchi del Cilento e cioccolato,
quella con melanzane e albicocche, tutte preparate con burro di bufala.
dedicato alla tradizione pasquale, Pietro Macellaro ha anche presentato la colomba
all’olio extra vergine d’oliva. In degustazione oltre alla classica versione
solo con arancia, anche quella con fichi bianchi del Cilento e cioccolato,
quella con melanzane e albicocche, tutte preparate con burro di bufala.
Ringrazio Pietro Macellaro per avermi invitata a questo evento e per averci insegnato tutti i segreti della sua pastiera cilentana ed averci fatto degustare tutti ma proprio tutti i suoi dolci, unici per il sapore e gli ingredienti…prelibatissimi!
Vi lascio al fotoracconto…Pietro ci ha accolti con un buffet di dolci in monoporzione e torte
Protagoniste dell’evento la pastiera rivisitata e la colomba all’olio extravergine
![]() |
![]() |
Pan Brigante, raccoglie sapori e tradizione tipici cilentani |
Inizia lo showcooking in cui il maestro pasticciere ci ha rivelato
tutti i segreti per fare la sua pastiera
Alla fine della dimostrazione in laboratorio, ci siamo lanciati tutti sul fantastico buffet!
Immancabile la foto ricordo con Pietro 🙂
Alla prossima!
stay tuned!
stay tuned!
No Comments