Chi l’ha detto che i migliori mercatini di Natale si trovano solo nel nord Italia?
Anche al sud ed in particolare in Campania la tradizione natalizia si fà sentire con diversi mercatini e luogi da visitare durante le feste natalizie!
Quest’anno ho deciso di girare un pò nelle città più vicine ad Avellino e godermi l’atmosfera natalizia passeggiando tra le luci, i negozi ed i mercatini più caratteristici.
Questo post è intitolato “Fotogirando” perchè io amo girare con la mia fotocamera Canon compatta sempre pronta nella borsa per cogliere il meglio delle mie passeggiate.
Pronti al fototour Natalizio?
Cominciamo dalla mia città Avellino. Quest’anno potete trovare sia i mercatini natalizi, in formato ridotto rispetto allo scorso anno, in corso Vittorio Emanuele, tra la Villa Comunale e la zona del Cinema Eliseo, con annessa pista di pattinaggio su ghiaccio, sia la manifestazione Terre dell’associazione Donne in Campo e del Ministero dei Beni Culturali che si svolge al carcere Borbonico dall’8 al 22 dicembre dedicata completamente ai prodotti della nostra terra, l’Irpinia, che potrete trovare tutti i giorni scegliendo tra frutta e verdura tipica, castagne e nocciole, miele, confetture… ovviamente tutto made in Irpinia !
Passiamo ad una città che amo tantissimo, Salerno che da vari anni si veste a festa con Le Luci d’Artista, meravigliose creazioni di luci che riempiono il Corso Garibaldi e la parte storica della città i Mercanti, la villa comunale e le piazzette. Vale la pena fare almeno una passaggiata prima di Natale, l’atmosfera di festa e lo spettacolo luminoso sono assicurati!
Luci d’Artista, Salerno
I mercatini di Natale di Salerno, zona Lungomare
partono da piazza della Concordia ed arrivano quasi fino a Via Roma.
Potete trovare prodotti caratteristici tipici dei mercatini di Natale e da ogni parte d’Italia.
partono da piazza della Concordia ed arrivano quasi fino a Via Roma.
Potete trovare prodotti caratteristici tipici dei mercatini di Natale e da ogni parte d’Italia.
Infine un itinerario consigliatissimo e molto carateristico è quello di San Gregorio Armeno a Napoli, zona Tribunali in cui potrete gustare un’ottima pizza e godervi le famose stradine dei presepi, artigiani storici vi mostreranno delle vere opere d’arte, statuine, presepi, carta pesta, cornetti vari e luci.. vi perderete folk e storia, tradizione e cucina napoletana, struffoli, croccante, pastiere, sfogliatelle e la vera pizza quella Napoletana! Vi consiglio da Michele, Sorbillo, di Matteo o dal Presidente, tutte ottime pizze! l’itinerario può proseguire fino a Piazza del Gesù salendo poi per via Toledo e proseguendo per Piazza Plebiscito, nella Galleria troverete anche un simpatico albero dei desideri dove mettere il vostro scritto su un semplice foglietto.
Che dire… in una terra ricca di tradizioni e delizie è impossibile non godersi il Natale!
Ho creato questo piccolo fotoracconto perchè amo la mia terra e credo che valga la pena valorizzare la sua ricchezza in tradizioni, cibo e cultura…
Ho creato questo piccolo fotoracconto perchè amo la mia terra e credo che valga la pena valorizzare la sua ricchezza in tradizioni, cibo e cultura…
a prestissimo
Michy
2 Comments
Nunzia
12 Dicembre 2013 at 6:45 AMCiao Miki sono una Campana anche io della provincia di Napoli nei pressi di Nola……che dire è uno spettacolo vivente 😀 ad Avellino tutti gli anni vado a vedere quelle meraviglie mio marito adora quel posto 😀
Grazie doi questo anticipo mi si sono spalancati gli occhi dal bel vedere !!!!
Un bacio
Nunzia
letortedimichy
12 Dicembre 2013 at 10:26 PMCara Nunzia grazie per il commento, sei molto carina. Dobbiamo apprezzare e valorizzare la nostra terra sempre 🙂