La cotognata mi fà ricordare i sapori di una volta, i tempi in cui mia nonna con una santa pazienza preparava questi cubetti deliziosi da un sapore unico, genuino, che non si dimentica facilmente… sapori d’autunno veraci…
Per questo motivo appena sono andata al mercato e ho visto sul banco della frutta le mele cotogne, gli occhi mi luccicavano perchè erano diversi anni che non le trovavo in giro, quindi ho subito pensato a come riprodurre la famosa COTOGNATA DELLA NONNA, spero vi piaccia!
INGREDIENTI
- 1 kg di mele cotogne (circa 2 mele cotogne grandi)
- 500 ml di acqua
- 450 gr di zucchero
- 1 limone intero spremuto
PROCEDIMENTO
- lavate bene le mele cotogne, tagliatele, privatele del torsolo e semini e ottenete dei pezzettoni che metterete in una casseruola a fondo spesso ed alto con acqua e limone.
- fate cuocere ed una volta che le mele si sono ammorbidite, frullate con un frullatore ad immersione, aggiungete lo zucchero e cntinuate a mantenere a fuoco basso per un paio di ore circa
- quando la crema sarà diventata molto densa e di un colore bruno caramello, potete versare il contenuto in appositi stampini di silicone per creare delle mini caramelline di cotogna o in uno stampo largo in cui distribuirete bene il composto che farete riposare per una notte intera prima di tagliarlo a cubetti e conservarlo in pacchettini di carta da forno come nella foto iniziale o semplicemente in un contenitore di plastica chiuso in frigorifero.
Il giorno dopo otterrette delle deliziose formine di cotognata rettangolari a taglio
o a forma di bon bon con o senza zucchero semolato
idea regalo: se volete regalarle potete confezionare in una scatola di cartoncino per alimenti
Con questa ricetta partecipo al Contest di menta e cioccolato Cucinando tra cielo e terra, Profumi e Sapori d’Autunno http://www.mentaecioccolato.com/2013/10/cucinando-tra-cielo-e-terra-profumi-e.html
3 Comments
Claudia Bonera
28 Novembre 2013 at 3:51 PMCiao, arrivo da te grazie al contest "Profumi e sapori d'autunno" al quale anch'io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto. A presto, Claudia
http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/
letortedimichy
28 Novembre 2013 at 4:25 PMCiao Claudia grazie mille, vado subito sul tuo blog, a presto, Michy
Crostata al cacao, miele e pere cotogne | Le torte di Michy
30 Novembre 2015 at 3:18 PM[…] addensanti. Se vi piace la cotognata potete trovare la ricetta cliccando su questo link Cotognata della nonna Oggi vi propongo una ricetta molto buona, golosa e anche salutare: una crostata senza burro al […]