la terra del sole, del mare e del vento (“lu sole, lu mare e lu viento”)…

La cucina salentina di per sè è una cucina molto semplice ed economica, ma nello stesso tempo ricca di sapori, di nutrienti e di aromi.
La pasta è la regina in Puglia,
basti pensare alle orecchiette e alle lasagne di cui una varietà le
sagne ‘ncannulate è stata ispirata alle colonne o tortili barocche.
Poichè la puglia è anche terra di mare, la varietà di pesce presente soprattutto nella zona ionica consente la preparazione di ottimi piatti a base di frutti di mare, ostriche, cozze, vongole ed i famosissimi ricci di mare che potete trovare anche quando nuotate tra gli scogli durante le vostre immersioni. Spesso i primi piatti sono una perfetta unione tra mare e terra, famosissima la ricetta con capperi, acciughe, pomodorini e mollica abbrustolita.
La tradizione pugliese non ama molto la carne, infatti di solito veniva mangiata solo la carne di cavallo o agnello, probabilmente sempre per motivi economici. Tra i formaggi rinomati ricordiamo la ricotta, il cacio ricotta, la giuncata, il pecorino stagionato, la burrata pugliese, i bocconcini alla panna.Nella tradizione culinaria
salentina il pane è uno dei protagonisti principali, prodotto con farine
di grano poco raffinate o con farina di semola e crusca.
Tra i vari tipi di pane
del Salento ricordiamo il pane con le olive, le puccie e la frisella un pane
disidratato croccante che può essere condito con olio, pomodori etc dopo averlo
bagnato con acqua. Sono ottimi anche i taralli all’olio d’oliva.
Ovviamente i dolci
tipici del Salento sono molto tradizionali, semplici ma saporiti.
I dolci tipici natalizi
come i purcedduzzi che sono simili agli struffoli napoletani, con confettini,
pinoli, mandorle. Ottimi sono anche i biscotti dolci, tipo quelli alle
mandorle o i taralli glassati. I mustaccioli pugliesi sono invece dei dolci
impastati con le mandorle aromatizzati con cannella ed arancia, ricoperti di
cioccolata fondente. Per quello che mi riguarda il re della pasticceria
salentina rimane sempre il “paticciotto pugliese“, che a breve mi
mostrerò nelle foto che seguono…, dolcetto di morbida e fragrante pastafrolla ripieno di
crema pasticciera che può avere diverse varianti, tra queste l’aggiunta di
amarene, cioccolato, limone….una goduria, impossibile non assaggiarlo!
Di seguito vi mostro le foto di tutte le bontà che ho assaggiato, con le relative illustrazioni ed il posto dove si possono mangiare o acquistare nella zona di Porto Cesareo,
Gallipoli e Lecce
siete pronti a gustare il mio Tour enogastronomico Salentino?
come noterete il ripieno è crema ed amarene, buonissimo, voto 8+
questo pasticciotto invece è della famosa Pasticceria Il Principe, che ha degli stupendi tavolini che affacciano direttamente sul mare del Porto di Porto Cesareo Centro, ottima anche per i suoi gelati dai mille gusti.
il ripieno è il classico alla crema pasticciera, voto 7,5 !
questo pasticciotto invece è del Forno Panetteria che si trova a Boncore, Torre Lapillo
come potete notare il ripieno è completamente alla confettura di amarena, voto 8!
quest’ultimo pasticciotto lo abbiamo comprato dalla famosissima pasticceria di Gallipoli, Martinucci
il ripieno è crema ed amarena, credo che sia il mio ripieno preferito, voto 8 !
passiamo alle FRISE, o freselle di pane che possono essere di orzo o di grano, io quoto molto quelle di orzo, buonissime!
queste frise sono miste del lido Togo Bay, voto 10 !
Frise di orzo con tonno,rucola, cipolla, olive, capperi e pomodori
frisa con ricotta salata, rucola e pomodorini
entrambe le frise le abbiamo mangiate in un posto bellissimo che si chiama Il Ficodindia che si trova zona Porto Selvaggio, nei pressi della Torre Uluzzo, locale all’aperto completamente in legno dove potrete gustare ottimo cibo, birre, cocktail o un buon caffè.
Se siete in Salento è d’obbligo assaggiare il
Caffè Salentino, caffè espresso con ghiaccio su latte di mandorla zuccherato,
dissetante ed energetico
( provato al lido Tabù, Togo Bay e al Ficodindia)
Un’altra specialità imperdibile, che può sembrare banale e semplice ma vi giuro è speciale, è la Copeta, ossia croccante di mandorle intere, che mangiata tiepida è davvero gustosa.
In genere viene preparata al momento in grandi blocchi che vengono successivamete tagliati a pezzi
Passiamo alle Focacce, io le adoro, le più buone che abbia mai assaggiato, nulla da togliere alla genovese, ma loro sono gli specialisti delle focacce, morbide, saporite e piene di pomodorini…
le trovate in qualsiasi forno o nei vari lidi, vi consiglio quella del lido Tabù
La foto che segue parla da sola, avete mai assaggiato le mandorle fresche?
Questa per me è stata la prima volta, sono effettivamente mandorle fresche non essiccate che vendono anche sulla spiaggia: sono dissetanti ed un ottimo snack!
Chi lo dice che gli arancini più buoni sono siciliani o napoletani?
provate questi di Cose Fritte, al corso di Porto Cesareo e vi ricrederete, superlativi!
Vogliamo parlare delle specialità di mare?
quelle che appaiono in prima fila sono del Ristorante Cosimino sul porto di Porto Cesareo, consigliatissimo, pesce freschissimo cucinato sapientemente!
da notare il pane fritto come crostino, un sapore unico!
I ricci di mare sono i veri protagonisti di queste zone, potrete trovarli anche quando vi immergerete sott’acqua nella zona scogli
Dell’ottimo pesce potrete acquistarlo nella zona sud di Porto Cesareo, dove troverete molte pescherie con del pesce sempre freschissimo
Filetto di Rana pescatrice alla gallipolina, Trattoria da Olga, Gallipoli
Molti dei piatti che vedrete adesso fanno parte della tradizione pugliese e le ho mangiate a Torre del Cardo, un Agriturismo immerso tra gli ulivo, molto caratteristico, vi consiglio di cenarci almeno una volta durante il vostro soggiorno a Porto Cesareo http://www.torredelcardo.it/dovesiamo_ita.html,
bruschette di pane fritto ed involtino di melanzane
formaggi tipici
tipica parmigiana salentina
purè di fave e cicorie
piatto tipico salentino: ceceri e tria (lasagne incannulate con ceci ed una parte di pasta fritta)
involtino di carne con peperoni, capperi e olive
cassata salentina, con ricotta di pecora e cioccolato ricoperta di pasta di mandorle
Burrata Pugliese con Acciughe, buonissima!
Panificio nel centro storico di Lecce
![]() |
|
Pasticceria Natale, Centro Storico di Lecce, ottimi dolci e gelati |
Infine le famose orecchiette pugliesi che abbiamo provato in due versioni:
1. pesto alla leccese (pesto di rucola, mandorle e noci)
2. alla muddihca, con pomodorini, mollica di pane, capperi ed acciughe
Pub e Ristorante Joycè, Centro Storico Lecce
ed ecco immancabile e naturale Viagra Salentino:
il peperoncino :)!
Vitigni di Manduria
Come vini
dovete assolutamente provare nella categoria dei rossi il Negroamaro, il Primitivo di Manduria, la
Malvasia e come bianchi il Mejerè e il Verdeca.
questo tour nelle bontà salentine vi lascio con un paio di foto che
descrivono il meraviglioso mare di Porto Cesareo, limpido, pulito,
azzurrissimo dalle mille sfumature, vi perderete guardando
l’orizzonte…
![]() |
Lecce, Piazza Duomo |
![]() |
Gallipoli, Centro Storico |
![]() |
Frantoio Ipogeo del 1500, Gallipoli |
No Comments