Come avrete ben capito da vari posts, dopo le torte ed i dolci una delle mie più grandi passioni è la pizza e di recente quella con lievito madre, di cui vi parlerò a breve nel mio nuovo blog dedicato al rustico e salato…
Seguo da diverso tempo Gino Sorbillo, uno dei più famosi pizzaioli della tradizione napoletana con la sua sede storica Sorbillo in Via dei Tribunali, 32.
Gino è figlio di Salvatore che a sua volta è il diciannovesimo di 21 figli,
tutti pizzaioli. Da sempre ha lavorato con il suo braccio destro nonchè fratello Antonio nella pizzera storica prima citata. Di recente Gino è diventato una vera Star della Pizza Napoletana, ricercatissimo, presente in moltissimi articoli di giornale e servizi televisivi. Ricordiamo la sua recente partecipazione in TV con il suo appuntamento settimanale alla Prova del Cuoco con Antonella Clerici ed ancor più di recente la partecipazione alla serie televisiva Masterchef Italia, registrazione che è stata effettuata il giorno dell’inaugurazione della sua nuova pizzeria al lungomare Caracciolo. La puntata n.3 di Mastechef girata a Napoli in Piazza Plebiscito andrà in onda in autunno su Sky. Gino è noto anche per le sue collaborazioni anche con diversi Chef rinomati tra questi Gennaro Esposito de La Torre del Saracino ed Ernesto Iaccarino del Ristorante Don Alfonso 1890.
tutti pizzaioli. Da sempre ha lavorato con il suo braccio destro nonchè fratello Antonio nella pizzera storica prima citata. Di recente Gino è diventato una vera Star della Pizza Napoletana, ricercatissimo, presente in moltissimi articoli di giornale e servizi televisivi. Ricordiamo la sua recente partecipazione in TV con il suo appuntamento settimanale alla Prova del Cuoco con Antonella Clerici ed ancor più di recente la partecipazione alla serie televisiva Masterchef Italia, registrazione che è stata effettuata il giorno dell’inaugurazione della sua nuova pizzeria al lungomare Caracciolo. La puntata n.3 di Mastechef girata a Napoli in Piazza Plebiscito andrà in onda in autunno su Sky. Gino è noto anche per le sue collaborazioni anche con diversi Chef rinomati tra questi Gennaro Esposito de La Torre del Saracino ed Ernesto Iaccarino del Ristorante Don Alfonso 1890.
Inoltre, nella casa che fu di sua zia Esterina, ha aperto la ‘Casa della
Pizza’, luogo di incontro dedicato alla sua famiglia, alla pizza e ovviamente a Napoli.
Pizza’, luogo di incontro dedicato alla sua famiglia, alla pizza e ovviamente a Napoli.
Finalmente, dopo poche settimane dall’inaugurazione che è avvenuta il 7 Giugno 2013 in Via Partenope, 1 sono riuscita a trovare un pò di tempo per andare a Napoli nella sua nuovissima pizzera Sorbillo sul mare.
La location è molto suggestiva, in pieno centro sul lungo mare
Caracciolo in zona ZTL ed area pedonale, quindi molto tranquilla e
lontana dal caos napoletano. Sarete subito colpiti dallo spazio all’aperto con i suoi tavolini
azzurri, le sedie bianche e dall’insegna azzurro mare Gino Sorbillo Lievito Madre al
mare che è davvero carina ed originale. Trovo geniale l’idea di evidenziare “Lievito Madre” che è
la caratteristica principale della pizza di Gino: la lievitazione
naturale, quella non forzata dal lievito di birra, lenta e paziente che avviene grazie ad ore di lievitazione naturale con Pasta madre che proviene direttamente da Molino Caputo, da
cui Gino si fornisce anche per la farina… quindi vi assicuro che mangerete una pizza
digeribilissima e leggera!
Caracciolo in zona ZTL ed area pedonale, quindi molto tranquilla e
lontana dal caos napoletano. Sarete subito colpiti dallo spazio all’aperto con i suoi tavolini
azzurri, le sedie bianche e dall’insegna azzurro mare Gino Sorbillo Lievito Madre al
mare che è davvero carina ed originale. Trovo geniale l’idea di evidenziare “Lievito Madre” che è
la caratteristica principale della pizza di Gino: la lievitazione
naturale, quella non forzata dal lievito di birra, lenta e paziente che avviene grazie ad ore di lievitazione naturale con Pasta madre che proviene direttamente da Molino Caputo, da
cui Gino si fornisce anche per la farina… quindi vi assicuro che mangerete una pizza
digeribilissima e leggera!
La foto di seguito rende bene l’idea dell’atmosfera che si respira all’arrivo, oltre ai tavolini all’aperto ed ai grandi ombrelloni, c’è uno scenario unico, Posillipo sulla sinistra e Castel dell’Ovo sulla destra, il mare è il protagonista…
Ottima scelta quella dei colori azzurro e bianco dentro e fuori la pizzeria, mentre piastrelle color giallo e forno azzurro colorano l’area del forno pizze…dove i pizzaioli e Gino lavorano incessantemente.
Io ed il mio fidanzato siamo arrivati abbastanza presto, prima delle 20 e 30, ed era di venerdì sera ma fortunatissimi ci siamo accomodati subito fuori, l’attesa e la scelta dal menù non dispiacciono quano c’è un bel panorama e la compagnia adatta…
Il menù è riportato sulla tovaglietta di carta monouso e si basa tutto sul numero 7 che evidentemente per Gino ha un significato particolare, quindi troverte 7 le pizze, 7 gli antipasti, 7 le birre artigianali, 7 i dolci, ….
Il prezzo di una pizza Margherita che Gino sceglie di chiamare Antica Margherita è però speciale per gli ingredienti utilizzati come il fiordilatte mista bufala, olio evo Mastroianni e gli antichi pomodori di Napoli slow Food, è di circa 5 euro: considerata la location e la qualità degli ingredienti è un prezzo onesto. Tra le pizze che proveremo sicuramente la prossima volta ci sarà quella con le Torzelle e quella con il salame Irpino (grazie Gino e viva l’Irpinia 🙂 )
Gino Sorbillo ha quindi deciso di puntare tutto sugli qualità degli ingredienti, i migliori della tradizione napolena ed italiana e sul connubio con delle ottime birre artigianali tra cui quella che abbiamo degustato Casa Sorbillo che è stata creata dal birrificio arigianale Karma esclusivamente per Sorbillo.
Inoltre la scelta dei dolci è davvero interessante, da notare la presenza dei cioccolatini di Gay Odin, famosissima ed antica cioccolateria napoletana, la mousse e la capresina di Scaturchio e la perlanera del Pasticciere Pietro Macellaro…
Alla fine abbiamo scelto la margherita, perchè io penso che la prima volta che assaggi la pizza in un nuovo locale devi mangiare la più semplice e quella più classica…
notate la mia faccia di felicità all’arrivo della pizza e lo sfondo di Castel dell’Ovo alle mie spalle 🙂
La pizza è molto buona e la differenza negli ingredienti selezionati si sente al primo morso! La birra Casa Sorbillo Karma è ottima, la consiglio vivamente.
Dopo aver gustato la pizza sono andata dentro a fare due chiacchiere con il maestro Gino, simpaticissimo, bello e disponibile, la sua accoglienza è stata speciale nonostante la folla,
grazie ancora! Intanto notate la fila in attesa, è bastata un’ora in più dal nostro arrivo …
questo è il forno a pieno ritmo, Gino dice che non è ancora perfetto come vuole lui e che il locale deve andare meglio a rodaggio, ma gli rispondo che è anche normale ha aperto da sole tre settimane!
eccoci alla fine di questa serata, saluto Gino con una bella foto ricordo e tanti complimenti per la sua idea e la nuova attività, ci vuole coraggio e stoffa da vendere anche per mettersi sempre in gioco nella vita e Gino ne ha da vendere credetemi!
La foto ricordo è stata scattata dal suo i-phone perchè la mia fotocamera ha deciso di scaricarsi nel momento più carino 🙁
ad majora e alla prossima Gino!
intanto a fine serata decidiamo fare una passeggiata fino a Castel dell’Ovo… se andate da quelle parti è impossibile resistere, ci godiamo il panorama di Posillipo e la brezza marina…
un motivo in più per andare da Gino Sorbillo Lievito Madre al mare, pizza e passeggiata assicurate !
bella serata 🙂
No Comments