quale i prodotti di qualità possono essere a disposizione solo di una
ristretta cerchia di privilegiati, poiché spesso cari o difficilmente
reperibili.
Il marchio riunisce un gruppo di piccole aziende che operano nei
diversi comparti del settore enogastronomico: dalla celebre pasta di
grano duro di Gragnano alla pasta all’uovo langarola, dall’acqua delle
Alpi Marittime piemontesi al vino piemontese e veneto, dall’olio della
riviera di Ponente ligure alla carne bovina piemontese, e ancora salumi e
formaggi della tradizione piemontese italiana. Eataly propone dunque il
meglio delle produzioni artigianali a prezzi assolutamente
avvicinabili, riducendo all’osso la catena distributiva dei prodotti e
creando un rapporto di contatto diretto tra il produttore e il
distributore finale, saltando i vari anelli intermedi della catena.
L’obiettivo di Eataly è quello di incrementare la percentuale di
coloro i quali si alimentano con consapevolezza, scegliendo prodotti di
prima qualità e dedicando una particolare attenzione alla provenienza e
alla lavorazione delle materie prime; ad oggi infatti la percentuale di
popolazione che assume un atteggiamento di questo tipo nei confronti di
ciò che mangia è ancora molto bassa ed è spartita tra coloro che
detengono un alto potere d’acquisto e tra pochi intenditori,
che hanno
già ben presente il valore dei prodotti sani e tradizionali.
La filosofia che Eataly adotta in questo senso è duplice: da un lato
si trova l’offerta dei prodotti, sia sotto forma di distribuzione che
sotto forma di opportunità di ristorazione, mentre dall’altro esiste un
discorso impostato sulla didattica e articolato in corsi di cucina,
degustazioni, corsi sulla conservazione corretta dei cibi, didattica per
i bambini. Quest’ultimo aspetto riassume e la vera originalità di
Eataly e costituisce il punto di partenza per instillare nel consumatore
una corretta percezione della qualità, in grado di muovere le sane leve
del gusto e del godimento che rendono l’essere umano più appagato e
felice, nella convinzione che
“mangiare bene aiuti a vivere meglio”.
Dall’individuazione dei produttori di eccellenza, al reperimento
delle migliori materie prime disponibili sul territorio Eataly segue un
percorso fatto di rispetto della tradizione ed educazione su un modo di
alimentarsi “sano, pulito e giusto”.
![]() |
vetrata dell’entrata principale |
– come arrivare da Eataly? –
indirizzo : Piazzale XII Ottobre 1492
Roma
AUTO: adiacente
a Eataly Roma c’è un parcheggio da 600 posti che consente a tutti i
nostri clienti di avere un’ora di parcheggio gratis.
METRO: uscite a Piramide. Con il sottopassaggio arrivate alla Stazione Ostiense e proseguite verso l’Air Terminal: 5 minuti.
AUTOBUS:
davanti alla Stazione Ostiense arrivano l’80, 83, 280,175, 719, 30
express (che nei giorni festivi diventa 130) e il tram della linea
3. Fermano su via Benzoni il 715, 673 e il 716 e il notturno N9.
TRENO: scendete alla Stazione Ostiense e attraverso il sottopasso venite direttamente all’Air Terminal: 2 minuti
o—o—o
come è strutturato Eataly?
su ogni piano c’è l’area
X Comprare, X Mangiare, X ImpararePIANO 0: troverete tra i prodotti da comprare, acqua e bibite di ogni tipo, dolciumi, la drogheria, latte e yogurt, l’ortofrutta, casalinghi e panetteri, oltre alla libreria, un’agenzia viaggi ed un reparto dedicato al benessere
![]() |
TORTA ALLE NOCCIOLE DI MONTERSINO SENZA FARINA |
![]() |
LIBRERIA DI EATALY |
![]() |
UN VASTISSIMO ASSORTIMENTO DI CARAMELLE E DI PASTIGLIE DEL LEONE |
![]() |
REPARTO LATTE E YOGURTS |
![]() |
MARMELLATE DI MILLE GUSTI |
![]() |
CREME SPALMABILI NOCCIOLA E GIANDUIA |
![]() |
REPARTO CASALINGHI |
![]() |
PANETTERIA |
![]() |
REPARTO BISCOTTI |
al piano 0 troverete anche diversi ristorantini dove mangiare
– il Ristorantino delle verdure
– la Focacceria dove potrete gustare la focaccia genovese originale fatta con lievito madre
– la Paninoteca con i famosi panini di
ALESSANDRO FRASSICA DI “INO IL PANINO” DA FIRENZE
il gran caffè Illy da Trieste
ottimo il caffè semplice ma credo anche quelli speciali che proverò in futuro!
![]() |
IL LAMPADARIO CON TAZZINE DELLA CAFFETTERIA ILLY |
la cioccolateria Venchi, con cioccolate e gelati di ogni tipo
e la pasticceria di LUCA MONTERSINO…
io ho assaggiato la Delizia al cucchiaio e la panna cotta al caramello e granella di nocciole, la scelta è davvero aurdua considerando che c’è un bancone pieno di dolci monoporzione secchi, al cucchiaio e cremosi…
per pranzo invece abbiamo scelto di gustare la piadina romagnola di
LE PIADINE DEI FRATELLI MAIOLI DI CERVIA
ve la preparano al momento ed è fatta a mano con ingredienti freschissimi
squisitissima…! quella che vedete in foto è con squaquerone, prosciutto crudo di parma e rucola, mentre Raffaele ha preso quella Gricia con pancetta e pecorino romano…
al piano 0 troverete anche la famosa gelateria piemontese LAIT E UGO ALCIATI DA “GUIDO POLLENZO”, CUNEO www.gelatolait.it .
Il modo di fare i gelati della Gelateria Alpina Lait nasce da un’idea
originale di Ugo Alciati, chef stellato piemontese. Lait, appunto, vuol
dire latte, in piemontese. Ugo utilizza solo latte di vera razza
piemontese di pascoli di montagna
il cono che ho scelto era fiordilatte di montagna e nocciola, un sapore di latte così buono che dovete provare assolutamente, cremosità e bontà uniche!
passiamo al PIANO 1
salendo con la scala mobile troviamo il salumificio, la formaggeria con formaggi e salumi da tutta italia e il caseificio di ROBERTO BATTAGLIA DI CASERTA
![]() |
REPARTO FORMAGGI |
proseguendo su questo piano troviamo la Birreria e il reparto birre, strepitoso, uan vastissima scelat di birre artigianali e non italiane e dal mondo.
troverete anche l’aula e la produzione artigianale della birra
la friggitoria di
PASQUALE E GAETANO TORRENTE DA CETARA
è un’altra tappa che vi consiglio se volete assaggiare il cuoppo di pesce fresco della costiera amalfitana…
proseguendo c’è la Pizzeria Napoletano , pizza lievitata per 24 ore con lievito naturale
il Ristorante della Pasta cucinata in diverse ricette particolari con pasta di Gragnano
il reparto pasta fresca, Pasta di Gragnano, riso, legumi, farina, grissini ed olio
salendo al PIANO 2
invece troviamo
il Ristorante della carne e del pesce freschissimo…
la caffetteria Vergnano
l’Enoteca
potete acquisatre vini da ogni regione d’Italia ed anche vini sfusi
troverete anche l’angolo aperitivo Vino Libero, molto carino per gusatre un calice di vino su comodi divanetti con degli stuzzichini originali
e l‘Osteria di Eataly, ogni mese una diversa, adesso c’è una osteria di Sorrento!
infine all’ultimo PIANO il n.3 ci sono le aule e le sale riunioni oltre al ristorante ITALIA.
vi consiglio di visitare Eataly in 2-3 ore di tranquillità se è la prima volta che andate in modo tale da fare una bella visita completa, se poi volete assaggiare le delizie dei vari ristoranti potete trattenervi secondo i vostri gusti dove preferite…
la visita è stata davvero piacevole e se avessi avuto un trolley e tanti soldini avrei comprato di tutto!
buona visita nell’ Eataly dei sapori made in Italy!
No Comments