Dicembre è il periodo ideale per dare spazio alla cucina, accedere il forno, impastare e creare dolci profumati per addolcire le nostre serate in casa…
Oggi vi propongo una torta inglese deliziosa, sapete che amo le torte stile inglese, avendo vissuto in Gran Bretagna per diversi anni mi piace molto preparare queste torte anche in Italia dove è difficile trovarle…
La Apple Pie o Torta di Mele Inglese è un’istituzione nazionale… ogni bakery che si rispetti propone questo delizioso dolce servito con panna semimontata, crema inglese o semplice accompagnata da una deliziosa tazza di tè ed ecco che il vostro TEA TIME delle 17 sarà perfetto!
INGREDIENTI
- 300 gr di farina
- 1 pizzico di sale
- acqua freddissima q.b.
- 120 gr di burro
per il ripieno
- 5 mele medie a fettine
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
- la scorza ed il succo di un limone grattuggiati
- 40 gr di burro
- zucchero e latte per spennellare la superficie
PROCEDIMENTO ILLUSTRATO
- lavorate burro a pezzetti e farina con il sale
- aggiungete acqua fredda fino ad unire bene il tutto e lavorate velocemente fino ad ottenere una palla di pasta elastica
- fate riposare la pasta per 30 minuti in frigo avvolta da un canovaccio
- tagliate le mele a fettine, aggiungete il resto degli ingredienti tranne il burro
- stendete una sfoglia sottile di pasta, riempite con le mele
- aggiungente il burro a pezzetti sulle mele
- ricoprite con la testante sfoglia
- forate la torta con uno stuzzicadenti e tagliate al centro facendo una croce non unita
- questo servirà per far uscire l’umidità delle mele
- INFORNATE A 200°C per 20 minuti a 180°C per altri 20 minuti
- spennellate la superficie con latte e zucchero semolato ed infornate a 170°C per i restanti 30 minuti
- servite tiepida
- accompagnate la torta con panna semi-montata alla cannella, una delizia 🙂
4 Comments
Alessia Bruno
12 Giugno 2017 at 8:47 PMCiao, proverò la ricetta… ma non ci sono uova, ho letto bene?
Michela Festa
22 Luglio 2017 at 6:40 PMsi senza uova
aniello
25 Aprile 2018 at 5:45 PMgrazie per la ricetta, mi serve per fare il compito di realtà di inglese , una sorta di masterchef per un piatto tipico iglese, e prorterò proprio questa
Michela Festa
26 Aprile 2018 at 11:19 AMfantastico, fammi sapere se ti piace!