ciao a tutti!
come non poter festeggiare questa giornata con le zeppole che qui ad Avellino spopolano più di quelle tradizionali di San Giuseppe?
Le Zeppole Graffe
sono delle zeppole di pasta cresciuta a base di uova, aromi e burro che vengono fritte e poi passate nello zucchero semolato!
sono delle zeppole di pasta cresciuta a base di uova, aromi e burro che vengono fritte e poi passate nello zucchero semolato!
questa ricettina mi è stata tramandata dalla nonna!
Felice ZEPPOLA DAY a tutti!
INGREDIENTI
500 gr DI FARINA 00
3 UOVA INTERE
100 gr DI BURRO O SUGNA
2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
1 PIZZICO DI SALE
1 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA
1 BICCHIERINO DI LIQUORE STREGA
200 mL DI LATTE TIEPIDO
olio per friggere, zucchero semolato e cannella q.b.
PROCEDIMENTO
in una ciotola mettete farina, sale, uova, liquore, zucchero, burro ammorbidito o sugna
sciogliete il lievito di birra nel latte e versate nella ciotola
impastate bene a mano o con uno sbattitore a fruste o nella planetaria fino ad ottenere uncomposto liscio che farete lievitare per circa 2 ore
quindi prendere un pò di impasto e preparare aiutandosi con della farina delle ciambelle con le estremità unite a punta che farete lievitare ricoperte da un canovaccio per altri 30 minuti
ecco qui pronte per essere fritte
utilizzate abbondante olio caldo e friggete fino a doratura da entrambi i lati
fate assorbire l’eccesso di olio e passatele nello zucchero aromatizzato con un pizzico di cannella in polvere
e buona zeppolata a tutti!
11 Comments
Kika-Dolce Benessere
21 Marzo 2012 at 1:17 PMCiao, ho scoperto il tuo blog per caso, e mi ha fatto tanto piacere perchè bellissimo!! Complimenti!!
E poi le zeppole sono sempre gustose!
Ti seguirò molto volentieri..
Se ti va di passare a trovarmi mi trovi qui:
http://www.dolcebenessere.com
A presto!
letortedimichy
21 Marzo 2012 at 6:03 PMciao, grazie mille per i complimenti! vado subito a vedere il tuo blog!
Anonimo
11 Aprile 2012 at 9:48 AMCiao bella ricetta, in realtà bello tutto il blog, sei davvero bravissima.
Il ruoto e il centrino mi sembrano mooooolto familiari 😉
Indovina chi sono?
Un bacio
letortedimichy
11 Aprile 2012 at 9:52 AMgrazie, ma non ho capito chi sei… 🙁
Anonimo
11 Aprile 2012 at 12:53 PMma dai chi potrebbe conoscere il centrino e il ruoto????
pensaci bene….
ti do un indizio: non sono di avellino ma ho molti legami lì.
letortedimichy
11 Aprile 2012 at 12:57 PMmolti legami è generico, un legame potrebbe essere un indizio 😉
Anonimo
11 Aprile 2012 at 1:02 PMmolti legami di parentela….
letortedimichy
11 Aprile 2012 at 1:12 PMmi arrendo! sei qualche zio/a
Anonimo
11 Aprile 2012 at 1:24 PMno cugina……Olga 🙂
però ci sei andata vicina.
Come stai?
Questo blog è meraviglioso….sei bravissima…..ma quando hai imparato a fare queste cose?
In Inghilterra? Hai fatto un corso?
Mi fa piacere averti trovata, mi ha suggerito zio Sergio.
Io e mamma ci incantiamo davanti al pc a vedere le tue torte.
letortedimichy
11 Aprile 2012 at 1:34 PMOlga 🙂 che piacere! non ci posso credere ! che bello che fai vedere le ricette anche a Zia Maria :))
grazie per i complimenti! non ho fatto nessun corso, in Inghilterra ho preso qualche imput per darmi all'arte delle torte decorate… tutto il resto sono ricette che custodisco gelosamente nel mio quaderno o ricette che provo e poi pubblico. un abbraccio! appena vengo a Roma ci vediamo! smack e seguitemi
Anonimo
11 Aprile 2012 at 1:37 PMok ti aspettiamo.
smack