Dolci tipici Regionali

Cannoli Siciliani con ricotta biologica di Bufala

ciao a tutti! oggi vi propongo una ricetta di origine siciliana, con una piccola variante la ricotta di bufala della meravigliosa Tenuta Vannulo che sostituisce degnamente la ricotta di pecora siciliana. Buoni cannoli siciliani a tutti! 
 
 
INGREDIENTI
sfoglia (circa 20 sfoglie)
  • 300 gr farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 25 gr burro 
  • 1 pizzico sale
  • marsala q.b.
crema di ricotta
  • 400 gr ricotta di bufala
  • 150 gr zucchero a velo
  • 50 gr di cioccolato fondente a scaglie
  • 30 gr canditi di arancia e zucca
  • 1 pizzico di vanillina
per decorare
  • zucchero a velo e a piacere: scagliette di cioccolato fondente, canditi, pistacchi
 
PROCEDIMENTO
  • per la preparazione dell’impasto delle sfoglie lavorare farina, zucchero e burro ammorbidito con una giusta quantità di marsala fino ad ottenere una pasta molto elastica. Far riposare la pasta ottenuta avvolta da pellicola in frigo 30 minuti
  • nel frattempo preparare la crema di ricotta lavorando la ricotta setacciata con lo zucchero a velo ed un pizzico di vaniglia tagliate la cioccolata fondente ottenendo delle piccole scaglie
  • unire alla ricotta la cioccolata ed i canditi far riposare in frigo il tempo di preparazione della sfoglia dei cannoli;
  • per la preparazione delle sfoglie munirsi di macchina della pasta e formine per cannoli in acciaio su cui avvolgere la sfoglia prima di friggerli
  • stendere la pasta con la macchina in sfoglie sottili, tagliare dei riquadri ed avvolgere la sfoglia in posizione trasversale sulle formine di acciaio
  • friggere le sfoglie in abbondante olio bollente in un tegame alto fino a doratura media
  • togliere dal fuoco e lasciare  raffreddare le sfoglie su carta assorbente
  •  riempire i cannoli freddi con la crema di ricotta e successivamente decorare con scaglie di cioccolato o canditi a piacere, cospargere di zucchero a velo e servire subito o conservare in frigo. 
E’ consigliabile preparare i cannoli massimo un paio di ore prima di mangiarli poichè la sfoglia non deve ammorbidirsi ma restare fragrante.
 
Enjoy!
 
 
      

You Might Also Like

1 Comment

  • Reply
    Anonimo
    12 Agosto 2011 at 2:30 PM

    Ottimo blog,
    complimenti!!!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Send this to a friend